Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

1ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Prima Classe

2022 / 2023

Maestra Prevalente

Filomena D’Adamo

Piano e Dettagli

Anno 2022/2023

Maestra unica o prevalente

Filomena D’Adamo

Insegnanti

  • Filomena D’Adamo
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentina Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Prima Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 ITALIANO MATEMATICA ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA
9:15 – 10:15 LAB. MUSIC. MATEMATICA ITALIANO ITALIANO ITALIANO
10:15 – 11:15 MATEMATICA GEOGRAFIA MATEMATICA ITALIANO STORIA
11:15 – 12:15 EDUC. FISICA ITALIANO INGLESE EDUC. FISICA RELIGIONE
12:15 – 13:15 ITALIANO RELIGIONE  LAB. INFORM SCIENZE INGLESE
13:15 – 13:45 STORIA SCIENZE MATEMATICA GEOGRAFIA MUSICA
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 MATEMATICA
15:30 – 16:30 ARTE IMMAG.

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2019-2020

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

 Programma scolastico

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

-L’alunno interviene in una conversazione in modo ordinato e con messaggi chiari e pertinenti.
-Racconta semplici esperienze personali e storie fantastiche rispettando l’ordine logico e cronologico.
-Comprende un testo ascoltato cogliendo il senso globale e i contenuti principali
Scrive in maniera corretta le parole contenenti i diagrammi e trigrammi e riconosce l’articolo e il verbo nelle frasi minime.
-Legge, comprende e scrive semplici testi in forma ortograficamente corretta dimostrando una tecnica di lettura fluida ed espressiva.

Ascoltare e parlare:
-Interagire in una conversazione formulando domande e risposte pertinenti sul proprio vissuto. Cogliere il senso globale di brevi testi ascoltati.
-Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Porre e rispondere a domande relative ad una storia narrata
-Interagire in una conversazione formulando domande e risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta comunicando le proprie emozioni. Individuare e pronunciare il suono duro e dolce della C e G. Usare l’H nei trigrammi Chi-Ghi, Che-Ghe.
-Interagire in una conversazione esprimendo le proprie opinioni su argomenti di esperienza diretta. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine logico e cronologicoLeggere e scrivere:
-Produrre i grafemi. Individuare e scrivere vocali mancanti.
-Riconoscere e produrre i grafemi relativi ai fonemi e saperli unire alle cinque vocali. Leggere e scrivere le sillabe. Costruire il proseguimento logico di una storia in base a quanto discusso.
-Leggere e scrivere con C e G dolce e dura. Leggere e scrivere correttamente l’H e i trigrammi Chi-Ghi, Che-Ghe. Leggere e scrivere in stampato e in corsivo.
-Comprendere testi di vario tipo (intrattenimento, regolativi e altro). Leggere brevi testi narrativi cogliendone il senso globale. Comunicare per iscritto semplici frasi di senso compiuto corrette ortograficamente. Conoscere le parti del discorso.Ampliare il lessico:
-Cercare ed usare parole inizianti per i fonemi e le sillabe proposte.Riflessione sulla lingua:
-Scrivere didascalie relative a una lettura eseguita. Comporre parole composte. Arricchire il lessico dando il giusto nome alle cose in modo sempre più esteso. Produrre discorsi per scopi diversi sempre più articolati e organizzati.

-Le vocali.
-Testi ascoltati.
-Le consonanti.
-Sillabe dirette e inverse.
-Le emozioni, la fantasia, la natura e le stagioni.
-Il corsivo.
-Ortografia: Sca-Sco-Scu-Sci-Sce-Gli-Gn-Mp-Mb……
-L’apostrofo.
-La prima punteggiatura.
-Il verbo,l’articolo e il nome nelle frasi minime.
-Le azioni.

-Discrimina le vocali. Completa le parole con le vocali mancanti.
-Comprende una storia ascoltata ed esegue comandi e istruzioni.
-Discrimina vocali e consonanti presentate e completa le parole con le sillabe. Scrive parole sotto dettatura.
-Produce brevi descrizioni su esperienze personali secondo le convenzioni ortografiche e la punteggiatura.
-Legge e scrive parole con trigrammi complessi.
-Formula discorsi più complessi in merito ad una storia ascoltata o ad un tema proposto.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

-Osserva, descrive e classifica i fenomeni con un approccio scientifico. Individua gli aspetti caratterizzanti di animali, piante e vegetali.

-Individuare le caratteristiche di organismi vegetali e animali.
-Denominare e localizzare le parti del corpo.
– Usare i sensi e le proprie percezioni sensoriali per esplorare la realtà circostante.
-Analizzare oggetti semplici, coglierne e classificarne le principali proprietà, funzioni e modi d’uso.
-Descrivere le parti e le funzioni essenziali di una pianta. osservare momenti della vita di animali e loro bisogni a confronto con quelli umani.
-Individuare le caratteristiche di materiali in base a qualità e proprietà.
-Caratteristiche di esseri viventi e non viventi.
-Il corpo e l’uso della destra e la sinistra.
-Lessico sui cinque sensi.
-I materiali e le loro caratteristiche.
-Le parti di una pianta.
-Funzioni vitali degli animali.
proprietà dell’acqua.
-Distingue gli esseri viventi dai non viventi e gli animali dalle piante.
-Rappresenta graficamente il proprio corpo.
-Individua le proprietà degli oggetti attraverso i sensi.
-Mette in relazioni forma, materiale e funzionalità di alcuni oggetti.
-Descrive elementi naturali ed esperienze fatte in merito.
-Classifica animali e ne descrive le caratteristiche.
-Coglie le differenze tra i diversi stati dell’acqua.

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

-L’alunno attribuisce un significato a immagini simboliche.
-Produce e rielabora attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.
-L’alunno utilizza i colori per esprimere emozioni.

 

-Rappresentare il proprio volto utilizzando elementi della natura utilizzando creativamente forme, colori e materiali.
-Esplorare le possibilità di trasformazione di materiali. verbalizzare percezioni sensoriali.
-Esplorare le possibilità espressive di alcuni elementi. Comporre immagini in modo creativo attraverso l’utilizzo di forme reali.
-Ideare e rappresentare storie con personaggi creati tridimensionali.

-Potenzialità espressive dei materiali. Le differenze di forma. Lo schema corporeo globale e segmentario.
-I colori primari e secondari. Potenzialità espressive dei materiali e percezioni sensoriali che ne derivano.
-Paesaggi: realizzazione attraverso materiali e percezioni sensoriali.
-Potenzialità espressive dei materiali creati.

-Osserva, descrive e rappresenta il proprio volto; osserva e classifica forme naturali per comporre immagini.
-Esplora i materiali e li utilizza a scopo comunicativo. Ricostruisce le fasi della procedura manipolativa utilizzata.
-Esplora i materiali a disposizione e li utilizza a scopo espressivo.
-Costruisce oggetti tridimensionali; inventa e rappresenta una piccola storia.

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze e situazioni problematiche che gli hanno insegnato come gli strumenti matematici siano utili alla realtà.
-Riconosce e rappresenta forme piane e dello spazio che trova in natura e utilizza strumenti di misura.
-Confronta e ordina i numeri da 0 a 20 avvicinandosi al calcolo scritto e mentale.
-Risolve facili situazioni problematiche ed esegue addizioni e sottrazioni entro il 20.
I numeri:
-Confrontare e mettere in relazione gruppi di elementi in senso quantitativo rilevando somiglianze tra oggetti e figure.
-Associare i numeri alle quantità. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 10. Risolvere semplici situazioni problematiche legate alla vita quotidiana. eseguire addizioni e sottrazioni entro il 9 mentalmente e per iscritto.Spazio e figure:
-Rappresentare somiglianze e differenze tra figure. Individuare confine e regioni nel piano. Eseguire un percorso secondo le indicazioni. utilizzare coordinate per individuare caselle nel piano quadrettato.Il numero 2:
-Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri sino al 20 nel loro aspetto ordinale e cardinale.Situazioni problematiche:
-Rappresentare e risolvere situazioni problematiche legate a contesti di vita quotidiana.Misura,relazioni, dati e previsioni:
-Individuare grandezze misurabili. Classificare secondo un criterio dato. Raccogliere e rappresentare dati riferiti ad esperienze della vita quotidiana. Distinguere eventi certi, possibili e impossibili in situazioni reali. Individuare un criterio per sottoinsiemi.
-Numeri da 0 a 10. Aspetto cardinale, ordinale, precedente, successivo sulla linea dei numeri. Gli insiemi e l’intruso. addizioni e sottrazioni: segni + e ­-.
-Forme, percorsi e reticoli. Confini, regioni interne e esterne.
-La decina. Maggiore, minore e uguale. Addizioni entro il 20.
-I dati e la domanda.
-Istogrammi, raccolta dati in base a interviste.
-Insiemi e sottoinsiemi.
-Certo, possibile e impossibile.
-Sa contare in senso progressivo e regressivo. Riconosce l’appartenenza e/o non appartenenza ad un insieme.
-Esegue addizioni orali e scritte con tecniche diverse.
– Sa denominare e classificare figure piane e solide.
-Individua la posizione di un oggetto in un piano cartesiano.
-Legge , scrive, ordina e confronta i numeri da 0 a 20.
-Risolve situazioni problematiche che richiedono l’addizione e la sottrazione.
-Confronta e misura grandezze. Raccoglie e registra dati. individua in base al proprio vissuti eventi certi, possibili e impossibili.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
– Scopre i vari aspetti della temporalità: successione, contemporaneità, durate e periodizzazioni.
-Riconosce che il tempo cambia le cose e l’uomo.
-Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati anche in base al proprio passato.
-Conosce la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.
-Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed esperienze vissute.
-Rappresentare fatti ed avvenimenti in successione temporale.
-Riconoscere una storia come una successione di fatti svolti nel tempo rilevando la contemporaneità tra azioni.
-indicatori temporali: prima/adesso/ infine.
-Il calendario: la settimana, l’anno, il mese, le stagioni e gli eventi.
-La propria storia. l’infanzia e le fonti.
-Colloca esperienze vissute nel presente e nel passato recente.
-Ordina in successione le parti della giornata, dei mesi, delle stagioni, degli anni e di alcuni eventi.
-Rendiconta e cerca fonti documentate del proprio passato: l’infanzia.
-Riordina le sequenze illustrate di una storia.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti di riferimento.
-Colloca cose e persone nello spazio e usa in modo adeguato gli indicatori relativi.
-Si rende conto che lo spazio geografico è uno spazio territoriale, costituito da luoghi organizzati e funzionali all’uomo.
-Stabilire relazioni spaziali tra oggetti e tra sé e gli oggetti.
-Individuare la funzione degli spazi e arredi nella propria aula e scuola.
-Rappresentare simbolicamente spostamenti. Tracciare percorsi.
-Orientarsi in un reticolo utilizzando riferimenti topologici e coordinate spaziali.
-Rappresentare un percorso effettuato utilizzando mappe mentali e punti di riferimento.
-Localizzatori spaziali. Posizioni e loro funzione.
-Arredi e funzione degli spazi scolastici.
-Percorsi tramite indicatori topologici e punti di riferimento.
-Indicatori spaziali.
-Punti di riferimento sul territorio.
-Stabilisce la posizione degli oggetti e la propria posizione in un ambiente noto.
-Individua la posizione di elementi in base alla loro funzione.
-Relazione esperienze e situazione scolastiche con l’ambiente più adatto al loro svolgimento.
-Traccia percorsi seguendo indicazioni fornite.
-Colloca sul reticolo degli elementi in base ad indicazioni topologiche.
-Traccia un percorso seguendo punti di riferimento e specificando relazioni spaziali.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-L’alunno cataloga i suoni in base al gruppo di appartenenza (voci umane, animali, mezzi di trasporto e altro).
-Riconosce elementi semplici di un brano musicale.
-Esegue da solo e in gruppo semplici brani.
-Riproduce semplici sequenze ritmiche.
-Riconoscere e riprodurre suoni dell’ambiente circostante e rappresentarli graficamente.
-Riconoscere e riprodurre sequenze ritmiche.
-Partecipare ad esecuzioni collettive, curando l’espressività e l’accuratezza espressiva.
-Ascoltare un brano musicale e riflettere sulle emozioni suscitate nel disegno.
-Individuare elementi di un brano musicale.Interpretare un canto mediante diversi linguaggi espressiviImprovvisare semplici sequenze sonore con strumenti non convenzionaliProdurre e sonorizzare linee di simboli
-Suoni e rumori ambientali sia naturali che artificiali. Il silenzio.
-Il ritmo e la sua rappresentazione grafica.
-Piani viventi: esecuzione espressiva.
-Esecuzione grafico-pittorico suscitata dall’ascolto di un brano.
-Piano/forte. Durata, altezza e intensità.
-Riconosce e riproduce alcuni suoni e rumori dell’ambiente circostante.
-Ascolta e riproduce semplici cellule ritmiche.
-Esegue in gruppo semplici brani, seguendo le indicazioni dell’insegnante.
-Traduce con il segno grafico le emozioni suscitate da un brano ascoltato.
-Riconosce e discrimina alcuni elementi all’interno di un brano musicale.

Programma di Scienze motorie e sportive
Classe prima elementare
1) Unità di apprendimento: Il mio corpo in movimento
Obiettivi formativi:
-Sviluppare le abilità motorie fondamentali in relazione allo sviluppo globale del fanciullo, sotto il profilo fisico, cognitivo, affettivo, sociale.
-Conoscere e usare il proprio corpo.
-Sviluppare la propria motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.

Obiettivi specifici di apprendimento:
-Riconoscere, differenziare le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali.
-Collocarsi in diverse posizioni in relazione allo spazio, agli attrezzi e ai compagni.
-Conoscere gli schemi motori di base: correre, saltare, lanciare.
A-dattare gli schemi motori a parametri di spazio, tempo e ritmo.

Competenze:
-Percepisce e prende coscienza del corpo, verbalizzando le sue parti.
-Si orienta e si organizza in rapporto alle dimensioni spazio-temporali.
-Esegue diversi tipi di andatura e percorsi strutturati.
-Controlla i movimenti in rapporto a ritmi differenti

2) Unità di apprendimento : Il gioco e lo sport
Obiettivi formativi:
-Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo e della gara.

Obiettivi specifici di apprendimento:
-Conoscere e rispettare le regole dei giochi.
-Interagire e cooperare con gli altri.
-Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.

Competenze:
-Partecipa attivamente ai giochi di squadra.
-Comprende la necessità di regole comuni e le rispetta.
-Rispetta i compagni e collabora con essi.

UNITA’ DI APPRENDIMENTOCOMPETENZE1°bimestre:
·        Riconoscere le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali.
·        Collocarsi in diverse posizioni in relazione allo spazio, agli attrezzi e ai compagni.
·        Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo rispettando i compagni e collaborando con essi.
a) Percepisce e prende coscienza del proprio corpo verbalizzando le sue parti.
b) Si orienta in rapporto alle dimensioni spazio-temporali.
c)  Rispetta i compagni e collabora con essi.2°bimestre:
·        Eseguire diversi tipi di andature.
·        Controllare i movimenti in rapporto a ritmi differenti.
·        Conoscere gli schemi motori di base: correre.
·        Conoscere e rispettare le regole dei giochi.
a)  Esegue diversi tipi di andature.
b) Controlla i movimenti in rapporto a ritmi differenti.
c)  Rispetta le regole di gioco.3°bimestre:
·        Eseguire percorsi strutturati.
·        Sviluppare la motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.
·        Conoscere gli schemi motori di base: saltare.
·        Interagire e cooperare con gli altri nei giochi e nelle gare.
a) Esegue percorsi strutturati.
b) Organizza il movimento in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.
c)  Coopera con i compagni nei giochi e nelle gare.
4°bimestre:
·        Conoscere gli schemi motori di base: lanciare.
·        Adattare gli schemi motori a parametri di spazio, tempo e ritmo.
·        Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.
a) Esegue lanci con diversi materiali.
b) Controlla i movimenti in funzione dei parametri spazio-temporali e secondo ritmi differenti.
c)  Partecipa attivamente e correttamente ai giochi di squadra.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

  1. L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
  2. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale.
  3. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.
  4. Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza.
  5. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo.
  6. Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.
  7. Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

Dio Padre (1)

– Scoprire l’importanza , l’unicità di ognuno nel gruppo

– Il valore del gruppo

– L’alunno sa scoprire la propria appartenenza al gruppo.

Dio – Amico (1)

– Comprendere il valore dell’amicizia

– L’amicizia è un dono

-L’alunno sa individuare i gesti dell’amicizia e della collaborazione

Dio Creatore(1)

– Riconoscere l’ambiente che ci circonda come un dono.

– Il creato come dono di Dio agli uomini

– L’alunno sa la differenza tra creare e fare

– Natale – Dio con noi (2)

– Riconoscere il significato cristiano del Natale

– Gli avvenimenti della nascita di Gesù

– L’alunno sa riconoscere simboli natalizi e il loro significato cristiano

– Gesù fanciullo (4)

– Conoscere alcune caratteristiche dell’ambiente dell’infanzia di Gesù.

– Scoprire Gesù nei suoi aspetti quotidiani, famigliari e religiosi.

– L’alunno sa confrontare gli ambienti di Gesù con i propri

– L’amore di Dio Padre (4)

– Riconoscere che Dio si prende cura di ogni persona

– Il significato allegorico delle parabola – pecorella smarrita

-L’alunno sa individuare i comportamenti coerenti con il messaggio della parabola.

– Pasqua – vita nuova (2)

– Riconoscere la risurrezione di Gesù – come dono di vita nuova.

– Conoscere i più importanti avvenimenti della Pasqua

– Conoscere i simboli Pasquali e i loro significati

– La chiesa – luogo sacro – la Chiesa – comunità dei credenti.(6)

– La Chiesa come luogo d’incontro di coloro che credono in Gesù

– Gli elementi strutturali della Chiesa

– L’alunno rappresenta graficamente l’edificio chiesa nell’ambiente in cui vive

– Il valore dello stare insieme (4)

– Riconoscere l’altro come occasione di ricchezza

– Le parole e i gesti della collaborazione

– Individuare in sé e nei compagni atteggiamenti di collaborazione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico- comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive e di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna alla lingua straniera senza avere atteggiamento di rifiuto. Interagisce nel gioco e comunica con espressioni e frasi memorizzate attraverso scambi di informazioni semplici e di routine. Comprende ed utilizza frasi di uso frequente, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Descrive in termini semplici aspetti del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

 A-ASCOLTO
Comprendere semplici indicazioni verbali ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente con il supporto della gestualità e con il supporto di immagini.
B-LETTURA
Identificare, nominare ed abbinare immagini alle parole relative ai vari argomenti presentati.
C-SCRITTURA
Copiare semplici parole attinenti alle attività svolte in classe.
D-PARLATO
Riprodurre suoni, parole, canti, filastrocche e semplici frasi. Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe utilizzando anche linguaggi non verbali.

Formule di saluto e di cortesia, colori, oggetti di scuola, giocattoli, numeri da 1 a 10, il cibo, gli animale, la famiglia, pronomi personali soggetto I,HE, SHE, elementi caratteristici delle tradizionali festività di Halloween e di Natale.

 A-ASCOLTO
Ascolta con attenzione per familiarizzare con i suoni propri della lingua inglese.
Comprende il significato globale di una storia e di una canzone con l’aiuto di un supporto visivo.
B-LETTURA
Riconosce parole scritte già note a livello orale e abbinarle a immagini corrispondenti.
Legge alcune parole rispettando i suoni ed i ritmi propri della lingua inglese.
C-SCRITTURA
Traccia, copia ed abbina parole e frasi relative alle attività svolte.
D-PARLATO
Memorizza, riproduce, drammatizza parole, frasi e semplici storie anche se formalmente difettose.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e

linguaggi musicali.

2. Esprimersi con: giochi vocali, filastrocche,

favole, canti e attività espressive.

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori della

realtà ambientale.

b. Attribuisce significati a segnali sonori e

musica li a semplici sonorità quotidiane ed

eventi naturali.

c. Distingue i suoni dai rumori.

d. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei

rumori (fonte sonora, lontananza/vicinanza,

durata, intensità).

e. Utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti

vari anche riproducendo e improvvisando

suoni e rumori del paesaggio sonoro.

f. Riproduce un semplice ritmo usando il

corpo e lo strumentario Orff.

g. Legge una semplice partitura ritmica con

simboli non convenzionali