Partecipa
a scambi linguistici nelle differenti situazioni attraverso
messaggi semplici, chiari e pertinenti.
Comprende
semplici testi ascoltati di tipo diverso e ne individua il senso
globale e/o le informazioni principali.
Racconta
oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando
la successione logica e cronologica ed esprime le proprie emozioni
riferite a situazioni vissute.
Legge
in maniera scorrevole brevi e facili testi di vario genere, sia a
voce alta sia in lettura silenziosa, e ne individua gli elementi
essenziali.
Scrive
testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la
scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli.
Padroneggia
e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.
Capisce
e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali
e quelli nuovi; capisce e utilizza i più frequenti termini
specifici legati alle discipline di studio.
|
Interagire
negli scambi comunicativi in modo collaborativo rispettando i
turni di intervento.
Comprendere
l’argomento e le informazioni principali di discorsi
affrontati in classe e intervenire in modo pertinente formulando
domande e risposte circa le affermazioni proprie e altrui.
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso
globale, le informazioni principali e l’ordine logico
temporale; riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine
cronologico.
Padroneggiare
la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.
Prevedere
il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come
il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non
note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi,
informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e
individuando informazioni progressivamente più specifiche;
cogliere le relazioni tra le informazioni e l’ordine
temporale.
Scrivere
sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
Produrre
semplici e brevi testi chiari e coerenti legati a scopi diversi.
Comunicare
con frasi semplici e compiute che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.
Ampliare
il patrimonio lessicale.
Comprendere
in brevi testi il significato di parole non note basandosi sul
contesto.
Conoscere
intuitivamente e costruire famiglie di parole.
Cogliere
le relazioni di connessione lessicale.
Usare
in modo appropriato le parole man mano apprese.
Prestare
attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le
conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.
Riconoscere
e usare nomi comuni/propri/maschili/femminili, singolari/plurali,
articoli determinativi/indeterminativi, aggettivi qualificativi e
verbi.
Riconoscere
gli elementi essenziali della frase (soggetto, verbo)
Riconoscere
se una frase è o non è completa.
|
Dialogare,
conversare, discutere.
Esporre
il contenuto di una lettura ascoltata seguendo l’ordine
logico e cronologico.
Utilizzare
consegne ed istruzioni per scopi diversi.
Raccontare
vissuti personali e collettivi in contesti diversi.
Leggere
i modo corretto, scorrevole ed espressivo.
Rilevare
elementi strutturali del testo.
Rilevare
la funzione e lo scopo del testo.
Riconoscere
la struttura del testo e rielaborare il contenuto.
Scrivere
in modo corretto sotto dettatura e in autonomia.
Produrre
semplici testi anche con l’aiuto di immagini e schemi.
Avvio
all’uso del vocabolario e delle prime informazioni
contenute.
Conoscenza
delle parti morfologiche e sintattiche della frase semplice
(soggetto, predicato, complemento diretto)
|
Prendere la parola negli scambi
comunicativi rispettando i turni di parola.
Ascoltare, comprendere ed esporre
testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il senso
globale e le informazioni principali.
Comprendere ed eseguire consegne
principali.
Raccontare vissuti o storie
fantastiche rispettando l’ordine logico e cronologico.
Ricostruire verbalmente le fasi di
un’esperienza.
Padroneggiare la lettura strumentale.
Prevedere il contenuto di un semplice
testo in base ad alcuni elementi (il titolo, le immagini).
Comprendere il significato di parole
non note in base al contesto.
Applicare le capacità manuali,
percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della
scrittura.
Scrivere sotto dettatura curando in
modo particolare l’ortografia.
Scrivere frasi semplici e compiute
strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.
Scrivere semplici testi funzionali,
legati a scopi concreti e inerenti alle loro situazioni
quotidiane.
Ampliare il patrimonio lessicale a
partire dai testi e contesti d’uso.
Usare in modo sempre più
appropriato le parole man mano apprese.
Effettuare esercizi di ricerche di
parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico.
Riconoscere e classificare per
categorie le parti del discorso.
Riconoscere se una frase è
completa, costituita cioè dagli elementi essenziali.
|