Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

2ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Seconda Classe

Maestra Prevalente

2022/2023

Sara Iovini

Piano e Dettagli

Anno 2022/2023

Maestra unica o prevalente

Sara Iovini

Insegnanti

  • Sara Iovini
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentino Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Seconda Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 EDUC. FISICA ITALIANO ITALIANO ITALIANO LAB. MUSIC.
9:15 – 10:15 ITALIANO ITALIANO LAB. INFORM INGLESE INGLESE
10:15 – 11:15 ITALIANO EDUC. FISICA INGLESE RELIGIONE MATEMATICA
11:15 – 12:15 MATEMATICA RELIGIONE MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO
12:15 – 13:15 ARTE IMMAG. MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO
13:15 – 13:45 STORIA ARTE IMMAG. SCIENZE MUSICA SCIENZE
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 STORIA
15:30 – 16:30 GEOGRAFIA

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2016-2017

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

 Programma scolastico

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

Partecipa
a scambi linguistici nelle differenti situazioni attraverso
messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Comprende
semplici testi ascoltati di tipo diverso e ne individua il senso
globale e/o le informazioni principali.

Racconta
oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando
la successione logica e cronologica ed esprime le proprie emozioni
riferite a situazioni vissute.

Legge
in maniera scorrevole brevi e facili testi di vario genere, sia a
voce alta sia in lettura silenziosa, e ne individua gli elementi
essenziali.

Scrive
testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la
scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli.

Padroneggia
e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Capisce
e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali
e quelli nuovi; capisce e utilizza i più frequenti termini
specifici legati alle discipline di studio.

Interagire
negli scambi comunicativi in modo collaborativo rispettando i
turni di intervento.

Comprendere
l’argomento e le informazioni principali di discorsi
affrontati in classe e intervenire in modo pertinente formulando
domande e risposte circa le affermazioni proprie e altrui.
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso
globale, le informazioni principali e l’ordine logico
temporale; riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine
cronologico.

Padroneggiare
la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere
il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come
il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non
note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi,
informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e
individuando informazioni progressivamente più specifiche;
cogliere le relazioni tra le informazioni e l’ordine
temporale.

Scrivere
sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre
semplici e brevi testi chiari e coerenti legati a scopi diversi.

Comunicare
con frasi semplici e compiute che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.

Ampliare
il patrimonio lessicale.

Comprendere
in brevi testi il significato di parole non note basandosi sul
contesto.

Conoscere
intuitivamente e costruire famiglie di parole.

Cogliere
le relazioni di connessione lessicale.

Usare
in modo appropriato le parole man mano apprese.

Prestare
attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le
conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Riconoscere
e usare nomi comuni/propri/maschili/femminili, singolari/plurali,
articoli determinativi/indeterminativi, aggettivi qualificativi e
verbi.

Riconoscere
gli elementi essenziali della frase (soggetto, verbo)

Riconoscere
se una frase è o non è completa.

Dialogare,
conversare, discutere.

Esporre
il contenuto di una lettura ascoltata seguendo l’ordine
logico e cronologico.

Utilizzare
consegne ed istruzioni per scopi diversi.

Raccontare
vissuti personali e collettivi in contesti diversi.

Leggere
i modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Rilevare
elementi strutturali del testo.

Rilevare
la funzione e lo scopo del testo.

Riconoscere
la struttura del testo e rielaborare il contenuto.

Scrivere
in modo corretto sotto dettatura e in autonomia.

Produrre
semplici testi anche con l’aiuto di immagini e schemi.

Avvio
all’uso del vocabolario e delle prime informazioni
contenute.

Conoscenza
delle parti morfologiche e sintattiche della frase semplice
(soggetto, predicato, complemento diretto)

Prendere la parola negli scambi
comunicativi rispettando i turni di parola.

Ascoltare, comprendere ed esporre
testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il senso
globale e le informazioni principali.

Comprendere ed eseguire consegne
principali.

Raccontare vissuti o storie
fantastiche rispettando l’ordine logico e cronologico.

Ricostruire verbalmente le fasi di
un’esperienza.

Padroneggiare la lettura strumentale.

Prevedere il contenuto di un semplice
testo in base ad alcuni elementi (il titolo, le immagini).

Comprendere il significato di parole
non note in base al contesto.

Applicare le capacità manuali,
percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della
scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in
modo particolare l’ortografia.

Scrivere frasi semplici e compiute
strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.

Scrivere semplici testi funzionali,
legati a scopi concreti e inerenti alle loro situazioni
quotidiane.

Ampliare il patrimonio lessicale a
partire dai testi e contesti d’uso.

Usare in modo sempre più
appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare esercizi di ricerche di
parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico.

Riconoscere e classificare per
categorie le parti del discorso.

Riconoscere se una frase è
completa, costituita cioè dagli elementi essenziali.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo circonda e chiede spiegazioni sui fatti osservati

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

Comprende il valore dell’ambiente sociale e naturale e sviluppa atteggiamenti di cura verso di esso

Osserva e interpreta le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua…)

Espone in forma semplice, utilizzando un linguaggio sempre più appropriato, ciò che ha appreso

Individuare la struttura di semplici oggetti, descriverli, analizzarne le proprietà, le funzioni e le modalità d’uso

Riconoscere la relazione tra bisogni umani e ambiente

Descrivere e interpretare alcuni fenomeni atmosferici

Riconoscere i passaggi di stato dell’acqua

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di alcuni ambienti

Conoscere le varietà di utilizzo della risorsa acqua

Riconoscere i bisogni degli organismi viventi

Confrontare i percorsi di sviluppo di vegetali e animali

Conoscere le parti principali di una pianta e le loro funzioni

Riflettere sulle relazione tra mondo umano e mondo vegetale

Descrivere il comportamento di alcuni animali

Riconoscere le condizioni favorevoli per la vita di piante e animali

Conoscere i nuovi termini appartenenti ad un linguaggio scientifico e appropriato

Conoscere i passaggi di stato del ciclo dell’acqua e comprenderne la ciclicità

Conoscere le principali caratteristiche, analogie e differenze tra diversi animali e piante

Conoscere l’importanza dell’acqua per gli organismi vegetali e animali

Conoscere i bisogni primari degli esseri viventi

Varietà d’uso di materie prime vegetali

Conoscere gli ambienti di vita degli animali

Classificare oggetti in base a criteri dati

Cogliere le relazioni tra ambiente, bisogni e risposte umane

Coglie la relazione tra ambiente, bisogni e

risposte umane

Mette in relazione i fenomeni atmosferici con le proprietà fisiche dell’acqua

Osservare e riconoscere la presenza dell’acqua nei suoi diversi stati

Distingue modalità di utilizzo dell’acqua correte e scorrette

Riconosce e descrive la fasi del ciclo vitale di una pianta e di un animale

Mette in relazione le diverse parti di una pianta con le funzioni svolte

Identifica alcuni animali in base a caratteristiche fisiche e comportamentali

Individua comportamenti di rispetto verso l’ambiente e i viventi

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

Sperimenta e rielabora immagini di
diverso tipo con tecniche, materiali e strumenti vari

Osserva, descrive e decodifica
immagini di diverso tipo

Riconosce e individua aspetti
formali di opere d’arte e artigianali non troppo complesse

 

Utilizzare la forma del quadrato in
produzioni personali

Utilizzare i rapporti e gli effetti
visivi prodotti dalla vicinanza e somiglianza di colori e forme

Utilizzare strumenti e tecniche
diverse per realizzare prodotti vari

Utilizzare correttamente il colore anche come manifestazione di
stati d’animo

Utilizzo nei propri elaborati del
colore in modo consapevole

Utilizzo del punto e della linea per
dar forma alla propria creatività, sperimentando materiali
vari

Utilizzo di forme per creare ritmi,
configurazioni e semplici composizioni

Conoscere i segni simbolo nelle immagini, nell’ambiente,
nelle opere d’arte

Elaborare creativamente produzioni
personali per esprimere sensazioni ed emozioni

Rappresentare e comunicare la realtà
percepita mediante disegni liberi

Trasformare immagini e materiali per
realizzare produzioni originali

Sperimentare tecniche e materiali
diversi nella colorazione dei disegni

Guardare e osservare con
consapevolezza immagini e oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali
utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento
nello spazio

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale con i numeri naturali.

Riconosce e utilizza rappresentazioni numeriche di carattere grafico e

grafico-simbolico.

Legge e considera la coerenza di semplici testi che contengono relazioni di carattere matematico.

Risolve facili problemi avvalendosi anche di rappresentazioni grafiche, rappresenta la soluzione con segni matematici e inizia a confrontare la propria soluzione con altre possibili.

Conosce e utilizza rappresentazioni di dati in tabelle o grafici, con riferimento a situazioni di vita quotidiana, per ricavare informazioni numeriche.

Denomina figure in base a caratteristiche geometriche; disegna o completa figure su griglie quadrettate ed esegue alcune semplici misurazioni con strumenti non convenzionali e convenzionali.

Acquisisce e utilizza i termini certo, possibile, impossibile e le locuzioni “è più o meno probabile di…”

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni in colonna senza cambio e con cambio, divisioni in riga senza resto e con resto.

Comprendere il testo di un problema, analizzarne i dati e la domanda.

Risolvere facili problemi avvalendosi di rappresentazioni grafiche, rappresentare la soluzione con segni matematici e iniziare a confrontare la soluzione propria con altre possibili.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche: figure geometriche piane e solide; linee; poligono e non poligoni.

Produrre e individuare simmetrie.

Individuare la posizione di un punto nel piano secondo coordinate assegnate.

Misurare grandezze, lunghezze, tempo ecc. , utilizzando sia unità arbitrarie che convenzionali, metro, orologio ecc.

Operare con il denaro.

Leggere e rappresentare relazioni.

Compiere semplici rilevamenti statistici e organizzarli con opportune rappresentazioni grafiche.

Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.

Numerare oggetti a voce e mentalmente.

Confrontare, ordinare e rappresentare sulla retta .

Conoscere le procedure e le strategie di calcolo.

Utilizzare algoritmi scritti

Eseguire calcoli mentali e scritti

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri

Conoscere i passaggi fondamentali per la risoluzione delle situazioni problematiche.

Risolvere semplici problemi con riferimento a situazioni di compravendita.

Risolvere problemi a struttura additiva, sottrattiva e moltiplicativa anche avvalendosi di rappresentazioni grafiche.

Compiere prime misurazioni con strumenti convenzionali di uso comune.

Riconoscere e denominare comuni figure geometriche piane e solide, isolarne alcune caratteristiche geometriche.

Conoscere le procedure per raccogliere i dati.

Conta in senso progressivo e regressivo.

Legge e scrive i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

Utilizza strategie per calcolare mentalmente in modo rapido addizioni e sottrazioni e verbalizza le procedure di calcolo.

Esegue addizioni e sottrazioni in colonna.

Calcola moltiplicazioni e divisioni anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Risolve problemi a struttura additiva e semplici problemi a struttura moltiplicativa.

Risolve problemi con riferimento a situazioni di compravendita, utilizza strumenti di misura.

Denomina semplici figure geometriche ,le completa le rappresenta su griglie.

Interpreta semplici tabelle o grafici; descrive situazioni di incertezza.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Costruisce e legge linee del tempo che rappresentano successioni, contemporaneità e durate di fatti vissuti e narrati.

Organizza le informazioni e le conoscenze in base alle relazioni di successione e contemporaneità e individuando durate, ciclicità, trasformazioni.

Distingue le tracce nel proprio ambiente di vita e attribuisce significato ai segni del passato.

Riconosce le relazioni tra persone e contesti spaziali del proprio ambiente di vita.

Organizza ed espone i fatti con l’aiuto di schemi e immagini.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo-anno.

Comprendere il concetto di durata.

Utilizzare strumenti per misurare il tempo.

Leggere e rappresentare le ore sull’orologio analogico.

Ricostruire il passato recente tramite le fonti.

Utilizzare le fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

Confrontare la vita quotidiana del passato con il presente.

Ricostruire il passato della scuola usando diversi tipi di fonti.

Organizzare le informazioni sulla linea del tempo.

Organizzare le informazioni sul passato in uno schema di sintesi e la linea del tempo.

Indicatori temporali

Concetto di causalità

Concetto di periodizzazione

Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni

Ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata(giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)

Strumenti per misurare il tempo

Importanza delle fonti

Conoscere il concetto di traccia come segno del passato

Diversi tipi di fonte storica

Funzione della linea del tempo

Successione di eventi del passato

Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, causalità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Misura la durata usando strumenti non convenzionali

Utilizza gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)

Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze del proprio passato

Classifica le fonti in base alla tipologia

Colloca sulla linea del tempo le informazioni del passato

Individua le informazioni da tematizzare e sintetizzare in uno schema

Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e da rappresentazioni grafiche del territorio conosciuto

Individua i principali elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio

Riconosce nel territorio l’organizzazione e le modifiche operate dall’uomo

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche legate da rapporti di interdipendenza

Si orienta nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per rappresentare spazi noti

Esplicitare le funzioni di uno spazio

Evidenziare le caratteristiche che connotano uno spazio riconoscere uno spazio rappresentato cartograficamente

Decodificare i simboli utilizzati nella rappresentazione di uno spazio

Rappresentare uno spazio narrato usando la riduzione approssimata

Riconoscere le caratteristiche di differenti rappresentazioni del territorio conosciuto

Localizzare elementi all’interno di un semplice reticolo

Localizzare punti su una mappa, ricorrendo al sistema delle coordinate

Individuare le principali strutture del proprio territorio e le funzioni che assolvono

Riconoscere e denominare gli elementi fisici e antropici di paesaggi

Conoscere le funzioni degli spazi e degli arredi

La rappresentazione cartografica

Conoscere la funzione e l’importanza simbolica della legenda

Tipologie di rappresentazioni dello spazio

Riconoscere oggetti da diversi punti di vista

Conoscere la funzione delle coordinate cartografiche

Conoscere la terminologia specifica dei diversi spazi/luoghi

Acquisire un lessico sempre più specifico per descrivere un paesaggio

Collega gli oggetti alla loro funzione e allo spazio in cui vengono utilizzati

Riconosce uno spazio dalla sua rappresentazione cartografica

Rappresenta uno spazio immaginato predisponendone la legenda

Verbalizza le caratteristiche specifiche di diversi tipi di rappresentazione di uno spazio

Localizza elementi su un semplice reticolo utilizzando i binomi locativi

Localizza punti su un reticolo secondo il sistema delle coordinate cartografiche

Classifica gli spazi del quartiere in base alla tipologia e alla funzione

Individua gli spazi costitutivi di un paesaggio

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Esplora diverse possibilità espressive della voce ascoltando se stesso e gli altri, articolando combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche

Interpretare un canto mediante diversi linguaggi espressivi

Esegue in gruppo alcuni brani vocali appartenente al repertorio infantile

Coglie la differenza tra vocalità parlata e cantata

Fa uso di forme di notazione analogica e, in parte, codificata

Cogliere il significato globale di un semplice brano musicale

Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività

Utilizzare le caratteristiche del suono come regole del gioco musicale

Interpretare un canto mediante diversi linguaggi espressivi

Improvvisare semplici sequenze sonore con strumenti non convenzionali

Produrre e sonorizzare linee di simboli

Comprendere le caratteristiche del suono

Individuare e produrre ritmi

Iniziare ad ascoltare semplici brani musicali

Utilizzare la voce per produrre espressioni parlate, recitate e cantate

Memorizzare e riprodurre canti

Si esprime attraverso il linguaggio espressivo musicale

Saper utilizzare la voce in tutte le sue potenzialità espressive (parlato, recitato, cantato)

Esegue collettivamente ed individualmente brani vocali di vario genere curando l’intonazione, l’espressività e l’intonazione

Saper accompagnare un brano musicale con semplici movimenti ritmici del corpo

INDICATORE 1: Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.
I BIMESTRE: • Sviluppare le capacità sensoriali e la percezione del proprio corpo nel suo complesso e nei suoi singoli segmenti.• Sperimentare le posizioni e i movimenti del proprio corpo rispetto allo spazio, organizzarli rispetto alla dimensione tempo e in relazione agli oggetti.
II BIMESTRE: • Acquisire la padronanza degli schemi posturali e degli schemi motori di base.• Sviluppare le capacità di coordinazione dinamica generale.
III BIMESTRE • Sviluppare e consolidare l’equilibrio statico e dinamico, la funzione di dominanza e la lateralizzazione.
IV BIMESTRE • Promuovere la capacità di ritmizzazione, scoprendo il rapporto tra movimento e musica.
INDICATORE 2: Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettandone le regole
I BIMESTRE • Promuovere la partecipazione di tutti i bambini ad attività ludiche e a proposte di gioco-sport.• Sviluppare/rinforzare la fiducia in se stessi,l’auto-stima, la determinazione ecc.
II BIMESTRE • Sviluppare interazioni e atteggiamenti positivi verso i compagni (il rispetto reciproco,la collaborazione, il sostegno, la condivisione).
III BIMESTRE • Scoprire il valore delle regole in situazioni di gioco e l’importanza di rispettarle per la buona riuscita di ogni gioco e gioco-sport.
IV BIMESTRE • Creare giochi con regole.• Acquisire e sviluppare qualità individuali e capacità sociali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • 2) Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale. 3) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. •4) Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • 5) Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo. •6) Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. • 7) Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

DIO PADRE – CREATORE (1)

– Riscoprire nel creato il dono e l’impegno

– Conoscere il concetto biblico di creazione – il mondo dono di Dio

– Riconoscere nell’am-biente cose create da Dio e quelle costruite dall’ uomo

– PREGHIERA (5)

– Riconoscere la preghiera come forma del dialogo tra Dio e l’uomo

– Scoprire il significato dei gesti nella preghiera

– Formulare una personale preghiera

– NATALE DI GESU’ (2)

– Conoscere gli avveni-menti della nascita di Gesù

– Conoscere che la nascita di Gesù è un dono per umanità

– Cogliere i segni cristiani del Natale

– AMBIENTE DI GESU'(1)

– Conoscere le caratteristiche di alcuni ambienti dell’infanzia di Gesù

– Conoscere i fonda-mentali aspetti della vita in Palestina ai tempi di Gesù

– Confronta gli ambienti di Gesù con i propri

– LA VITA DI GESU’ (1)

– ‘Conoscere la missione affidata da Dio a Gesù

– Conoscere il significato dell’episodio di Gesù nel tempio

– Individuare in se stesso comportamenti da “grande”

– AMICIZIA DI GESU’ (1)

– Conoscere l’importanza dei dodici apostoli nella vita di Gesù

– Scoprire i nomi dei 12 apostoli e la loro missione

– Cogliere il vero significato dell’amicizia e i suoi gesti

– GESU’ MAESTRO E MEDICO(1)

– Cogliere l’insegnamento di Gesù nelle parabole e nei miracoli

– Conoscere Gesù come Maestro che insegna attraverso le parabole e i miracoli

– Intuire l’atteggiamento corretto da attuare per aiutare il prossimo

– PASQUA – NUOVA VITA (1)

– Riscoprire che la Pasqua è la festa della vita; Gesù rinasce ad una vita nuova

– Conoscere le tappe della settimana Santa come preparazione alla Pasqua

– Cogliere i segni e i simboli cristiani della Pasqua

– PRESENZA DI GESU’ (7)

– Cogliere il significato dei sacramenti d’iniziazione cristiana

– Conoscere i sacramenti dell’iniziazione cristiana

– Cogliere il significato simbolico di ogni sacramento d’iniziazione

– CHIESA – FAMIGLIA DI DIO (6)

– La Chiesa – comunità dei credenti

– Chiesa comunità che accoglie il messaggio di Gesù

– Conoscere la propria parrocchia.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive e di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.

Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna alla lingua straniera senza avere atteggiamento di rifiuto.

Interagisce nel gioco e comunica con espressioni e frasi memorizzate attraverso scambi di informazioni semplici e di routine.

Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente, utilizza frasi di uso frequente relative ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Descrive in termini semplici aspetti del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

  1. ASCOLTO

  • Comprendere semplici messaggi orali relativi a situazioni note e concrete.
  • Comprendere il senso globale di canti e filastrocche grazie all’utilizzo di immagini.
  1. LETTURA

  • Abbinare il suono di singole parole e brevi frasi alla rispettiva forma scritta;
  • Leggere parole note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
  1. SCRITTURA

  • Trascrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe;
  • Trascrivere parole riguardanti la sfera personale.
  1. PARLATO

  • Riprodurre ed utilizzare il lessico appreso per interagire in brevi scambi comunicativi;
  • Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, utilizzando anche linguaggi non verbali.

Conoscere il lessico e strutture linguistiche relativi a:

1. Informali formule di saluto e di cortesia;

2. I numeri da 1 a 10;

3. I colori;

4. Gli oggetti scolastici;

5. Domande relative all’età;

6. La casa e le stanze;

7. I membri della famiglia;

8.Localizzazione di persone ed oggetti;

9. I capi di abbigliamento;

10. Gli animali domestici;

11. Parti del corpo;

12. Cibi e bevande e le proprie preferenze personali;

13. Verbi riferiti al movimento.

14. Identificare elementi caratteristici della festività Natalizia e di Halloween.

15. Conoscere le preposizioni IN e ON.

  1. ASCOLTO

  • Abbina il suono di singole parole alle immagini corrispondenti;
  • Comprende semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe, se formulate in modo chiaro, lento e ripetuto.
  • Comprende il senso globale di semplici storie o di brevi dialoghi con l’aiuto di supporti visivi.
  1. LETTURA

  • Riconosce parole scritte già note a livello orale e abbinarle a immagini corrispondenti;
  • Legge alcune parole rispettando i suoni ed i ritmi propri della lingua inglese;
  • Identifica semplici consegne ed informazioni.
  1. SCRITTURA

  • Trascrive parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale e abbinarle alle immagini corrispondenti;
  • Completa parole appartenenti al proprio repertorio orale con l’aiuto di un modello.
  1. PARLATO

  • Memorizza e riproduce parole e strutture linguistiche, canti e filastrocche, rispettando il ritmo e l’intonazione della lingua inglese;
  • Riproduce brevi dialoghi e drammatizzare semplici storie utilizzando il lessico appreso;
  • Utilizza il lessico appreso e riproduce e semplici espressioni utili in brevi scambi comunicativi.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Parametri del suono

2. Strumenti musicali

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

4. Repertorio musicale

PERCEZIONE

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori.

b. Percepisce la presenza di suoni in

situazioni di vario genere.

c. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei

rumori in ordine a fonte, lontananza,

vicinanza, durata, intensità.

d. Intuisce la necessità di un codice per

riprodurre esperienze sonore vissute.

PRODUZIONE

e. Esplora, ricerca ed utilizza le possibilità

sonore del proprio corpo e di oggetti di uso

comune e strumetario Orff.

f. Imita con il corpo e con la voce modelli

espressivi.

g. Riproduce semplici sequenze ritmiche.

h. Mantiene il ritmo durante l’esecuzione o

l’ascolto del brano musicale.

i. Sintonizza il proprio canto a quello degli

altri.

j. Associa movimenti del corpo al canto.

k. Interpreta, in modo motivato, verbalmente,

con il corpo.