ASCOLTATO E PARLATO
-l’alunno a scambi comunicativi (conversazione, discussioni di classe e di gruppo) con i compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
– Ascolta e comprende testi orali e “diretti” o ”trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
LETTURA
-Legge e comprende testi di vari tipo, continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
–Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette, in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale, acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
– Legge testi di vario genere facente parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi personali.
SCRITTURA
–Scrive testi corretti nello 0rtograafia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
|
Raccontare esperienze personali in modo essenziale e chiaro.
–Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione( diretta o indiretta).
–Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l’ordine cronologico o logico.
–Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
–Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
– Cogliere il senso e le caratteristiche formali più evidenti di testi poetici.
LEGGERE E COMPRENDERE
– Leggere testi narrativi, fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria della realtà.
–Leggere testi descrittivi, comprendendo la differenza tra descrizione soggettiva e oggettiva
-Strategie per analizzare il contenuto, porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo, cogliere indizi utili a risolvere Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune i modi della comprensione.
–Leggere testi fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
–Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.
-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
–Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
–Selezionare parole ed espressioni per costruire semplici immagini poetiche.
–Leggere testi narrativi fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
SAPER SCRIVERE
–Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
–Scrivere semplici progetti schematici per l’esecuzione di attività
–Realizzare testi collettivi per realizzare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.
–Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.
–Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.
–Produrre testi creativi in conformità a modelli dati. .
–Rielaborare testi e produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista
Ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.
RIFLETTERE SULLA LINGUA
–Conoscere le fondamentali
Convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
–Riconoscere in una frase le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscendone i principali tratti grammaticali.
–Riconoscere e analizzare i nomi, operando anche modificazioni e derivazioni.
Riconoscere la classe degli aggettivi e le diverse funzioni.
|
–Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.
-Pianificazione e organizzazione dei contenuti narrati – Caratteristiche strutturali del testo narrativo
– Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.
-Le parti del discorso e le categorie grammaticali.
-Lettura espressiva ad alta voce e silenziosa.
– Le descrizioni: schemi e tabelle per realizzare un testo (gli animali e le persone).
Le doppie e la divisione in sillabe.
– struttura del racconto fantastico.
–L’accento, l’elisione e il troncamento.
–Pianificazione dei contenuti informativi.
–Caratteristiche strutturali dei testi informativi.
Il verbo avere (modo indicativo) e l’uso dell’h.
–Le categorie grammaticali.
–Forme più comuni di discorso parlato fonologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, orale.
–La struttura del diario.
–Differenze essenziali tra orale/scritto.
– Il genere dei nomi e i vari tipi (difettivi- sovrabbondanti, generici- specifici, -derivati, collettivi, concreti astratti, composti).
–Il testo regolativo e la sua struttura.
–I nomi alterati, gli articoli determinativi/indeterminativi, partitivi; gli aggettivi qualificativi, i gradi dell’aggettivo.
– La struttura della poesia e della filastrocca .
–Parafrasi e figure di significato: similitudine, personificazione.
–Giochi grafici con le parole.
– I gradi dell’aggettivo e la sua variabilità le varie funzioni(aggettivi possessivi e dimostrativi).
–I pronomi possessivi e dimostrativi.
– La struttura e le caratteristiche della leggenda e del mito –
Riassunti di testi letti.
– I modi e i tempi dei verbi.
|
– Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti.
– Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici.
– Elabora testi narrativi, partendo da esperienze personali.
–Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche.
– Ascolta e comprende le caratteristiche di un testo descrittivo
–Legge ad alta voce testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.
– Elabora testi descrittivi con l’aiuto di schemi e tabelle.
– Rispetta e approfondisce le convenzioni ortografiche.
– Legge e comprende testi fantastici e rielabora le sequenze sintetizzandole oralmente.
– Presta attenzione alle conversazioni e ai diversi interlocutori.
– Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida.
– Produrre da solo/in gruppo semplice testi informativi.
–Conosce e distingue le categorie grammaticali nelle frasi.
– Ascolta e c0omprende gli interventi dei compagni.
– Esegue la lettura e comprende testi di vario genere (il diario).
– Produce semplici testi a carattere comunicativo (il diario)
– Riconosce e analizza i nomi.
–Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni/o altri interlocutori.
– Individua la scrittura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale) le sequenze e i capoversi.
– Riconosce ed analizza i verbi scoprendo i contenuti di testi.
– Riconosce ed analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi.
|