Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

4ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Quarta Classe

Maestra Prevalente

2022/2023

Carmela Musto

Piano e Dettagli

Anno 2022/2023

Maestra unica o prevalente

Carmela Musto

Insegnanti

  • Carmela Musto
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentina Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Quarta Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 ITALIANO SCIENZE MATEMATICA EDUC. FISICA INGLESE
9:15 – 10:15 EDUC. FISICA MATEMATICA STORIA MATEMATICA ITALIANO
10:15 – 11:15 MATEMATICA RELIGIONE LAB. INFORM ITALIANO ITALIANO
11:15 – 12:15 MATEMATICA GEOGRAFIA SCIENZE INGLESE GEOGRAFIA
12:15 – 13:15 INGLESE ITALIANO ITALIANO ARTE IMMAG. RELIGIONE
13:15 – 13:45 ITALIANO MUSICA ITALIANO ARTE IMMAG. MATEMATICA
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 STORIA
15:30 – 16:30 LAB. MUSICALE

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2016-2017

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

 Programma scolastico

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

ASCOLTATO E PARLATO

-l’alunno a scambi comunicativi (conversazione, discussioni di classe e di gruppo) con i compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali e “diretti” o ”trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

LETTURA

-Legge e comprende testi di vari tipo, continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette, in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale, acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facente parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi personali.

SCRITTURA

Scrive testi corretti nello 0rtograafia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Raccontare esperienze personali in modo essenziale e chiaro.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione( diretta o indiretta).

Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l’ordine cronologico o logico.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere il senso e le caratteristiche formali più evidenti di testi poetici.

LEGGERE E COMPRENDERE

Leggere testi narrativi, fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria della realtà.

Leggere testi descrittivi, comprendendo la differenza tra descrizione soggettiva e oggettiva

-Strategie per analizzare il contenuto, porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo, cogliere indizi utili a risolvere Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune i modi della comprensione.

Leggere testi fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Selezionare parole ed espressioni per costruire semplici immagini poetiche.

Leggere testi narrativi fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

SAPER SCRIVERE

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Scrivere semplici progetti schematici per l’esecuzione di attività

Realizzare testi collettivi per realizzare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.

Produrre testi creativi in conformità a modelli dati. .

Rielaborare testi e produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista

Ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Conoscere le fondamentali

Convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Riconoscere in una frase le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscendone i principali tratti grammaticali.

Riconoscere e analizzare i nomi, operando anche modificazioni e derivazioni.

Riconoscere la classe degli aggettivi e le diverse funzioni.

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

-Pianificazione e organizzazione dei contenuti narrati – Caratteristiche strutturali del testo narrativo

– Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

-Le parti del discorso e le categorie grammaticali.

-Lettura espressiva ad alta voce e silenziosa.

– Le descrizioni: schemi e tabelle per realizzare un testo (gli animali e le persone).

Le doppie e la divisione in sillabe.

struttura del racconto fantastico.

L’accento, l’elisione e il troncamento.

Pianificazione dei contenuti informativi.

Caratteristiche strutturali dei testi informativi.

Il verbo avere (modo indicativo) e l’uso dell’h.

Le categorie grammaticali.

Forme più comuni di discorso parlato fonologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, orale.

La struttura del diario.

Differenze essenziali tra orale/scritto.

Il genere dei nomi e i vari tipi (difettivi- sovrabbondanti, generici- specifici, -derivati, collettivi, concreti astratti, composti).

Il testo regolativo e la sua struttura.

I nomi alterati, gli articoli determinativi/indeterminativi, partitivi; gli aggettivi qualificativi, i gradi dell’aggettivo.

La struttura della poesia e della filastrocca .

Parafrasi e figure di significato: similitudine, personificazione.

Giochi grafici con le parole.

I gradi dell’aggettivo e la sua variabilità le varie funzioni(aggettivi possessivi e dimostrativi).

I pronomi possessivi e dimostrativi.

La struttura e le caratteristiche della leggenda e del mito –

Riassunti di testi letti.

I modi e i tempi dei verbi.

Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti.

Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici.

Elabora testi narrativi, partendo da esperienze personali.

Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche.

Ascolta e comprende le caratteristiche di un testo descrittivo

Legge ad alta voce testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Elabora testi descrittivi con l’aiuto di schemi e tabelle.

Rispetta e approfondisce le convenzioni ortografiche.

Legge e comprende testi fantastici e rielabora le sequenze sintetizzandole oralmente.

Presta attenzione alle conversazioni e ai diversi interlocutori.

Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida.

Produrre da solo/in gruppo semplice testi informativi.

Conosce e distingue le categorie grammaticali nelle frasi.

Ascolta e c0omprende gli interventi dei compagni.

Esegue la lettura e comprende testi di vario genere (il diario).

Produce semplici testi a carattere comunicativo (il diario)

Riconosce e analizza i nomi.

Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni/o altri interlocutori.

Individua la scrittura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale) le sequenze e i capoversi.

Riconosce ed analizza i verbi scoprendo i contenuti di testi.

Riconosce ed analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
  • Esplora i fenomeni con un approccio scientifico con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni , in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti , formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
  • Individua nei fenomeni somiglianze e differenze , fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio- temporali.
  • Individua aspetti quantitativi e qualifica nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e scemi di livello adeguato, elabora semplici modelli,.
  • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
  • Ha atteggiamenti di cura verso
  • l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
  • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
  • Trova da varie fonti, informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
  • Leggere e ricavare informazioni utili d a guide d’uso o istruzioni di montaggio.
  • Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.
  • Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, digrammi, disegni ,testi.
  • Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti nell’ambiente scolastico.
  • Prevedere le conseguenze di decisioni o i personali o relative alla propria classe.
  • Pianificare un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.
  • Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
  • Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.
  • Proseguire l’osservazione delle trasformazioni ambientali con riferimento anche alle più significative implicanze dell’uomo.
  • Riconoscere le principali caratteristiche di organismi vegetali ed individuarne le condizioni necessarie per lo sviluppo.
  • Osservare e conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci.
  • Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.
  • Distinguere e classificare animali vertebrati ed invertebrati.
  • Conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali vertebrati ed invertebrati.
  • Comprendere i concetti di ecosistema di catena ,di rete alimentare italiana.
  • Organizza le informazioni e le sa esporre.
  • Tanti fenomeni, tante scienze.
  • metodo scientifico sperimentale.
  • Le cellule animali e vegetali :struttura e funzioni.
  • Il ciclo vitale delle piante e degli animali.
  • La nutrizione e la respirazione delle piante : semplici e complesse.
  • Le parti delle piante.
  • La struttura del seme e della pianta.
  • I funghi.
  • La classificazione degli animali e la riproduzione.
  • Gli invertebrati : poriferi, celenterati, echinodermi, artropodi e molluschi.
  • Le classi e le caratteristiche dei vertebrati : uccelli, rettili ,pesci ,mammiferi, e anfibi .
  • L’ecosistema e le relazioni alimentari: le catene, le reti e le piramidi alimentari.
  • L’equilibrio dell’ecosistema.
  • Conosce la struttura della cellula animale e vegetale e le loro funzioni.
  • Conosce le fasi del ciclo della vita delle piante e degli animali.
  • Riconosce le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
  • Classifica le piante e ne trae opportune informazioni.
  • Conosce le parti fondamentali del fiore e le loro funzioni.
  • Conosce le modalità della germinazione e disseminazione del seme.
  • Conosce ed espone con linguaggio scientifico la struttura della pianta.
  • Classifica gli animali in vertebrati e invertebrati.
  • Conosce le caratteristiche principali degli animali :vertebrati e invertebrati.
  • Classifica animali in base ad osservazioni e riflessioni effettuate.
  • Organizza le informazioni e le sa esporre.
  • Individua in un ecosistema le catene alimentari.

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi di diverso tipo.
  • Rielabora in modo creativi immagini di diverso tipo con molteplici tecniche materiali e strumenti.
  • Riconosce e individua i principali aspetti formali nelle opere d’arti e artigianali provenienti anche da culture diverse dalla propria, che apprezza.
  • Osserva, esplora, descrive e legge criticamente immagini di diverso tipo.
  • -Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi di diverso tipo.
  • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi di diverso tipo.
  • Rielabora in modo creativo immagini di diverso tipo con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
  • Conosce i principali beni artistici-Culturali presenti nel proprio territorio, manifesta sensibilità e rispetto per gli stessi e suggerisce idee per la loro salvaguardia.

 

  • Compiere esperienze su luci e ombre.
  • Sperimentare vari modi grafici per ottenere il chiaroscuro.
  • Trasformare materiali ricercando soluzioni figurative originali.
  • Riconoscere gli elementi grammaticali linguaggio visivo
  • Sperimentare la tecnica del mosaico.
  • Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.
  • Utilizzare a fini espressivi le tecniche sperimentate.
  • Costruire e disegnare con gli strumenti opportuni le principali figure geometriche .
  • Il chiaroscuro.
  • Decorazioni natalizie per la classe.
  • La tecnica del mosaico.
  • Maschere del Carnevale.
  • Tecniche per decorazioni e biglietti augurali per le varie festività.
  • Uso di tecniche pittoriche.
  • Realizzo di materiali da recupero per creare biglietti augurali.
  • I poligoni
  • Applica diverse tecniche per ottenere il chiaroscuro.
  • Realizza decorazioni con vari tipi di materiali.
  • Utilizza forme e cromatismi ai fini estetici in modo creativo.
  • Sperimenta e applica tecniche pittoriche.
  • Disegna con precisione figure geometriche seguendo istruzioni.
  • Riproduce figure geometriche per creare un paesaggio a piacere

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

Il risultato delle operazioni.

Utilizza le frazioni e riconosce quelle equivalenti.

-Risolve facili problemi in tutti Legge, scrive e confronta numeri interi e decimali.

-Esegue le quattro operazioni per iscritto, in riga e in colonna.

Stima gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.

-descrive, denomina e classifica le principali figure geometriche e usa gli strumenti necessari per riprodurle.

-Determina il perimetro e l’area delle figure.

-Riconosce riproduzioni piane di oggetti tridimensionali e ne realizza i modelli in situazioni concrete, intuisce e argomenta qual è il più probabile di una coppia di eventi.

– Utilizza le principali unità di misura di angoli, lunghezze, capacità, massa, aree e intervalli temporali.

-Passa da un’unità di misura all’altra nel Sistema Metrico e nel contesto monetario.

-Riconosce e descrive la regolarità in una sequenza

-Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri.

-Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al controllo mentale scritto.

-Eseguire le quattro operazioni con metodi diversi e saper scegliere il sistema di calcolo più rapido.

-Conoscere le proprietà delle quattro operazioni.

-Utilizzare numeri naturali per descrivere situazioni quotidiane.

-Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

-Eseguire la divisione con il resto fra i numeri naturali.

-Individuare multipli e divisori di un numero.

-Intuire il concetto di frazione legate a contesti concreti

-Acquisire il concetto di frazione e la corrispondente rappresentazione simbolica.

-Riconoscere e denominare e operare con le frazioni.

-Calcolare frazioni di quantità numeriche.

-Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri decimali.

-Operare con i numeri decimali.

-Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

-Confrontare e misurare angoli, utilizzando proprietà e

strumenti.

-Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità e parallelismo.

-Effettuare misure dirette4 e indirette di grandezza, ed esprimerle secondo unità di misura convenzionale.

-Conoscenza di numeri naturali e decimali nel loro aspetto ordinale e cardinale.

-Conoscenza delle quattro operazioni e relative proprietà.

-Scritture diverse dello stesso numero (frazione, decimale, numero decimale)

-Conoscere il significato della divisione tra numeri naturali.

-Conosce il significato di retta numerica come rappresentazione simbolica.

-Analizzare il testo di un problema, individuare dati e incognite, attuare strategie risolutive.

-Utilizzare le misure di lunghezza, massa capacità, tempo e valore.

Conoscere il peso lordo, tara, netto. Spesa, guadagno, ricavo, perdita.

-Conoscenza di angoli e loro ampiezza goniometro e compasso.

Conoscenza di principali figure geometriche.

-Costruire e disegnare figure geometriche note.

-Conoscere il significato di simmetria e relativo asse.

-Conoscere il significato di spostamento sul piano.

-Conoscere i concetti di orizzontalità, verticalità, parallelismo, perpendicolari.

-Conoscere il significato di riduzione in scala.

-conoscere il significato di perimetro distinguendolo dal concetto di estensione.

-Conoscere eventi certi, possibili, impossibili, equiparabili, più o meno probabili. Connettivi logici.

-Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

-Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi.

-Confronta e ordina i numeri decimali anche sulla retta numerica.

-Compone e scompone i numeri decimali.

Esegue addizioni e sottrazioni con più cambi e prova.

-Esegue moltiplicazioni con il cambio e con più cifre al moltiplicatore.

-Conosce e applica alcune delle principali proprietà delle operazioni.

-Esegue divisioni con una o due cifre al divisore.

-Fa previsioni sui risultati di semplici calcoli.

-Individua multipli e divisori di un numero.

-Individua la parte dell’intero indicato da una frazione.

-Classifica le frazioni.

-Calcola la frazione complimentare.

-Confronta e ordina frazioni.

-Calcola la parte frazionaria di un intero.

-Risolve problemi con le frazioni.

-Opera trasformazioni da un numero decimale e viceversa.

-Analizza il testo di un problema, ne individua dati incogniti, attua strategie risolutive.

-Comprende la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e a familiarizzare con il Sistema di Misura internazionale.

-Approfondisce la conoscenza del S.I. Ipotizza quali unità di misura siano più convenienti per misurare realtà diverse.

-Rafforza la conoscenza del valore delle monete ed effettua semplici scambi.

-Esegue relazioni tra misure e costi.

-Usa in contesti concreti il concetto di angolo.

-Classifica e misura angoli.

-Esplora modelli di figure geometriche; costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate.

-Riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche.

-Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli.

-Classifica i triangoli in base ai lati e agli angoli.

-Individua base e altezza dei triangoli.

-Individua alcune caratteristiche di alcuni quadrilateri.

-Ha acquisito il concetto di perimetro e lo calcola utilizzando unità di misura convenzionali.

-Confronta figure isoperimetriche.

-Ha acquisito il concetto di superficie e lo calcola utilizzando unità di misura convenzionali.

-Opera concretamente la rotazione, la traslazione e la simmetria.

-Riconosce eventi certi, possibili, impossibili, più o meno probabili.

Utilizza connettivi logici.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-Riconoscere le tracce storiche e le mette in relazione con le conoscenze studiate.
-Individua in un testo informativo gli elementi caratterizzanti e li sintetizza in un quadro di civiltà.
-Usa carte geo- storiche per ricavare informazioni e mettere in relazione elementi ambientali con aspetti di civiltà.
-Descrive la presenza simultanea delle civiltà sulla base della lettura di carte geostoriche e di mappe spazio – temporali.
-Confronta aspetti di civiltà Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storici sociali diversi.
-diverse contemporanee e non.
-Usa le conoscenze apprese per descrivere il mondo mediterraneo nell’antichità.
-Usa il linguaggio specifico della disciplina.
-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storici –sociali diversi.
Riconosce gli elementi espressivi in un contesto temporale e spaziale.
Coglie mutamenti e permanenze.
– Comprende il rapporto tra ambiente e attività umane.
-Utilizza fonti diverse per costruire informazioni e tematizzarle.
-Elabora rappresentazioni sintetiche, mostrando le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
-Utilizza fonti diverse per costruire informazioni e tematizzarle.
-Elabora rappresentazioni sintetiche mostrando le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
-Utilizza carte geo –storiche e immagini di fonti per produrre informazioni sulle civiltà mesopotamiche.
-Conosce aspetti sulla vita e invenzioni dei Sumeri. -Conosce aspetti della civiltà degli Egizi e costruisce un quadro di sintesi.
-Conosce gli aspetti caratterizzanti la società ebraica anche in rapporto al presente.
-Esporre in modo logico consequenziali le conoscenze apprese.
-Cogliere aspetti caratterizzanti della civiltà dei fenici.
-Ricavare e produrre informazioni da fonti riguardanti le civiltà cretese e micenea e metterle a confronto.
-Leggere carte geo- storiche per comunicare le situazioni e i mutamenti del mondo antico.
-Gli strumenti della storia: La linea del tempo, la carta geo –storica, le fonti.
-La mezzaluna fertile: localizzazione geografica e caratteristiche fisica.
La civiltà mesopotamica dei Sumeri: La scrittura, la religione(divinità e templi), le invenzioni.
-Le principali civiltà sorte nella Mesopotamia (quattro d’insieme): Babilonesi, Assiri, Ittiti.
-Nascita della civiltà egizia: localizzazione geografica e caratteristiche fisiche dell’Egitto, aspetti economici, politici e sociali, aspetti religiosi, la scrittura, l’alimentazione, l’abbigliamento, la quotidianità, la scienza e la tecnologia.
-La civiltà dell’Indo e le attività lungo l’Indo.
La civiltà cinese: le invenzioni e il primo Impero cinese.
-Localizzazione geografica e caratteristica dei territori che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
-Come l’uomo sfrutta le risorse di questo territorio e sviluppa nuove forme di tecnologia e progresso culturale.
-La civiltà dei cretesi
-Confronti di carte geostoriche del mondo antico.
-La civiltà dei Fenici: le colonie, la navigazione, la scrittura e la religione.
-I popoli italici: la civiltà dei terramare, la civiltà villanoviana, i Sanniti, i Camuni e la civiltà nuragica.
Costruisce e utilizza linee cronologiche
– Legge una cartina geo – storica
– Ricava informazioni dalla lettura di testi fonti scritte e immagini
-Organizza i dati e le informazioni raccolte in schemi logici predisposti
-Utilizza fonti diverse per ottenere informazioni e tematizzarle
-Espone i contenuti appresi utilizzando in modo adeguato il lessico
-Conosce l’aspetto geografico in cui si sono sviluppate le civiltà mesopotamiche
-Conosce gli aspetti economici, sociali, culturali e politici dei Sumeri
-Conosce l’ambiente geografico in cui si è sviluppata la civiltà degli Egizi
-Conosce gli aspetti caratterizzanti la civiltà degli Egizi: economia, aspetti sociali, culturali
-Conosce gli aspetti caratterizzanti la civiltà degli Ebrei
-Riconosce la Bibbia come traccia e fonte per conoscere la civiltà ebraica
-Conosce la civiltà dei Fenici, la carta geostorica, la nascita delle colonie
-Conosce le origini della civiltà greca, cretese e micenea
-Conosce l’organizzazione e culture della civiltà greca

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-Si orienta nello spazio e su carte del territorio italiano utilizzando strumenti tecnologici e punti cardinali;
-utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte fiche, politiche e tematiche del territorio italiano;
-riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti d’interdipendenza fisica antropica;
-riconosce e descrive le caratteristiche degli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze; riconosce nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri socio-storici;
-riconosce e descrive le caratteristiche degli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze;
-riconosce nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale,
-anche sui quadri socio-storici del passato;
-ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e dall’analisi di fonti cartografiche a diverse scale, artistiche-letterarie, iconiche;
-ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e dall’analisi di fonti cartografiche a diverse scale, artistiche degli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze;
-si orienta nello spazio e su carte del territorio italiano utilizzando strumenti tecnologici e i punti cardinali;
-riconosce nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dall’uom0o sul paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri socio-storici del passato;
-ricava informazioni grafiche dall’osservazione diretta e dall’analisi di fonti cartografiche a diverse scale, artistiche – letterarie, iconiche;
-riconosce lo spazio geografico dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti d’interdipendenza fisica/antropica.
Utilizzare i punti cardinali e gli strumenti di orientamento per localizzare elementi e orientare le carte.
-Distinguere le carte geografiche e rilevarne gli elementi;
-leggere e interpretare carte tematiche.
-Mettere in relazione i fattori che incidono sul clima;
localizzare e descrivere le regioni climatiche dell’Italia -Localizzare e descrivere paesaggi di pianura e fluviali italiani;
Individuare i mutamenti nell’uso delle risorse naturali del paesaggio e delle attività lavorative nel tempo.
-Organizzare le informazioni tratte da più fonti;
Descrivere il paesaggio collinare e spiegare l’interazione tra elementi.
-Confrontare paesaggi di montagna diversi;
individuare fattori positivi e negativi dell’antropizzazione.
-Utilizzare carte fisiche e politiche per rilevare e descrivere posizioni e caratteristiche di aree geografiche; spiegare le relazioni tra risorse disponibili e attività umane.
-Individuare azioni personali e collettive volte alla tutela del territorio.
-I punti di riferimento convenzionali.
-Le carte fisiche, politiche, tematiche.
-Tipi di clima.
-Caratteristiche dei paesaggi di pianura.
-Caratteristiche dei paesaggi collinari.
-Suddivisione convenzionale di Alpi e Appennini.
-Il turismo, commercio, pesca.
-Il patrimonio idrico italiano: i fiumi, i laghi, i mari e le coste.
-Le principali aree protette italiane.
-Riconosce diversi tipi di fotografia;
-riconosce le caratteristiche fondamentali delle carte geografiche;
-riconosce grafici e tabelle;
-conosce il significato di clima e gli elementi che lo influenzano;
-identifica su una carta geografica muta le regioni climatiche italiane;
-riconosce gli elementi costitutivi dell’economia;
-conosce le produzioni del settore primario e la loro distribuzione sul territorio;
-riconosce le caratteristiche del settore secondario e terziario e la loro distribuzione sul territorio; localizza i sistemi montuosi sulla carta fisica dell’Italia;
-legge e comprende testi di carattere informativo;
-conosce le caratteristiche della collina e le attività degli ambienti collinari;
-riconosce e localizza elementi fisici del paesaggio di pianura e riconosce le sue principali caratteristiche;
-denomina le pianure italiane;
-ricava informazioni idrografiche della lettura di una carta fisica.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Discrimina ed elabora eventi sonori, esplora diverse possibilità espressive della voce e del corpo.;

  • Esplora discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativi, spaziali in riferimento alla loro fonte;
  • Fa uso di forme di notazione analogica e codificata;

  • Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali, anche appartenenti a culture differenti e utilizzando anche strumenti didattici.

  • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti;

  • Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale ;

  • Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente di dominare tecniche e materiale, suoni e silenzi.

  • Rappresentare i parametri del suono attraverso i sistemi simbolici non convenzionale.
  • Classificare i suoni dell’ambiente.
  • Cantare con espressione ed intonazione.
  • Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali.
  • Rappresentare gli elementi basilari del linguaggio musicale con la notazione convenzionale.
  • Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali o in testi poetici.
  • -Eseguire brani musicali e canti anche con l’accompagnamento di strumenti didattici.

  • Il suono e il rumore.
  • Le caratteristiche formali del suono.
  • Il timbro ,l’altezza, l’intensità.
  • Canti e brani musicali natalizi.
  • Stili e generi musicali.
  • Brani musicali eseguiti con il flauto.
  • Colonne sonore di cartoni animati e testi rap.
  • Esecuzione di balletti su musiche famose.
  • Il ritmo nei testi poetici e nei brani musicali.
  • Le note musicali e le pause.
  • Canti.
  • Conosce le differenze tra suono e rumore.
  • Riconosce alcune caratteristiche del suono.
  • Rappresenta e interpreta timbro, altezza, durata e intensità.
  • Interpreta un canto con precisione ritmica.
  • Esegue brani con strumenti musicali.
  • Individua aspetti funzionali ed estetici della musica in un brano ascoltato in un testo poetico.
  • Esegue balletti ritmati.
  • Esegue musica d’insieme.
  • Esegue un canto con intonazione.

-Sviluppare le abilità motorie fondamentali in vista dello sviluppo globale della personalità del fanciullo sotto il profilo motorio, cognitivo, affettivo, sociale.
-Conoscere e usare al meglio il proprio corpo.
-Sviluppare la propria motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.
-Acquisire capacità espressive nel movimento.
-Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo e della gara.
-Conoscere e rispettare le regole.

Gli schemi motori di base

1°bimestre

Unità di apprendimento Competenze Conoscere e sperimentare gli schemi motori di base.
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura e ritmo.
1) Conosce il proprio corpo nel suo complesso e nei suoi distinti segmenti.
2) Sviluppa le capacità motorie coordinative.
3) Sa seguire un ritmo dato.

2°bimestre

U.d.A.Competenze Padroneggiare gli schemi posturali e affinare la conoscenza degli schemi motori di base1) Si muove nello spazio utilizzando schemi motori e posturali corretti.
2) Sa seguire un percorso dato.

3°bimestre

U.d.A.Competenze Strutturare la coordinazione dinamica generale, consolidare l’equilibrio statico e dinamico, la lateralizzazione spazio-tempo.
1) Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri.
2) Esegue diversi tipi di andature e percorsi strutturati.

4°bimestre

U.d.A.Competenze Sperimentare esercizi di motricità fine.
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
1) Sa orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando correttamente attrezzi e oggetti.

Il gioco e lo sport

1°bimestre

U.d.ACompetenze Utilizzare abilità motorie in coppia e in gruppo.
Relazionarsi correttamente in un semplice gioco di gruppo.1) Coordina i movimenti con quelli dei compagni.
2) Rispetta i compagni e collabora con essi.

2°bimestre

U.d.ACompetenze Conoscere e rispettare tempi e regole di gioco,anche in forma di gara.
1) Rispetta le regole.

3°bimestre

U.d.A.Competenze Interagire e cooperare con gli altri.
1) Coopera all’interno di un gruppo interagendo con gli altri.
4°bimestre

U.d.A.Competenze Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.
1) Collabora per il buon esito di un gioco organizzato e/o libero.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • 2) Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale. 3) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. •4) Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • 5) Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo. •6) Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. • 7) Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

– LA BIBBIA – LIBRO SACRO DEI CRISTIANI(3)

– Scoprire la risposta della Bibbia alle domande del senso della vita dell’uomo. – Conoscere la struttura della Bibbia.

– Scoprire la Bibbia quale documento fondamentale per la fede cristiana

– PALESTINA – LA TERRA DI GESU’ (1)

– Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù , nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo.

– Conoscere le caratteri-stiche nell’antica Palestina.

– Confrontare la società palestinese ai tempi di Gesù con la società odierna.

– GESU’ MAESTRO E MEDICO DELL’ANIMA E DEL CORPO (3)

Scoprire nella Bibbia le risposte alle domande del senso della vita dell’uomo

– Conoscere il messaggio di Gesù trasmesso nei vangeli – parabole , mira-coli, beatitudini.

– Sapere che per il cristiano Gesù è il Signo-re che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con le parole e azioni.

– GESU’ – VERO UOMO E VERO DIO (2)

– Conoscere il vero significato del Natale.

– Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche .

– Scoprire il significato dei simboli natalizi.

– GESU’ E’ VIA, VERITA’ E VITA (6)

– Scoprire nell’insegna-mento di Gesù il messaggio per ogni uomo e di ogni tempo

– Conoscere i valori etici e religiosi lasciati da Gesù

– Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un progetto personale.

– PASQUA – GESU’ E’ VIVO (2)

– Cogliere il significato cristiano della Pasqua.

– Collegare gli avveni-menti della Pasqua ai luoghi in cui sono avvenuti.

– Riconoscere negli avvenimenti della Settima-na Santa il centro della fede cristiana.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

L’alunno riconosce se ha o non ha capito messaggi verbali orali e testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna alla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari.

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Legge testi e ricava informazioni, sa esprimerne oralmente esperienze e contenuti legati al suo vissuto, utilizza in modo appropriato i vocaboli e le strutture apprese, scrive testi riguardanti la sfera personale

  1. ASCOLTO

  • Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.
  • Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
  • Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave ed il senso generale.
  1. LETTURA

  • Leggere parole e strutture note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
  • Leggere e comprendere brevi testi con il supporto di ausili visivi, cogliendo il significato globale ed identificando parole e frasi familiari.
  1. SCRITTURA

  • Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
  • Scrivere parole e brevi frasi riguardanti gli argomenti presentati.
  1. PARLATO

  • Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.
  • Interagire in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Conoscere il lessico e le strutture linguistiche relative a:

1. Informali formule di saluto e di cortesia;

2. Soggetti legati al mondo delle fiabe;

3. I pronomi personali soggetto;

4. Gli aggettivi possessivi;

5. L’orario;

6. I numeri fino a 100;

7. Le principali azioni quotidiane;

8. I membri della famiglia;

9. Le materie scolastiche;

10. I giorni della settimana, i mesi e le stagioni;

11. Il presente del verbo ESSERE ed AVERE nella forma affermativa, negativa, interrogativa e le Short Answers;

12. Caratteristiche fisiche;

13. Cibi e bevande;

14.Alcuni animali selvatici e l’uso del CAN per le abilità;

15. Alcune festività tipiche della tradizione anglosassone;

16. Aspetti della cultura che caratterizzano il mondo anglosassone.

  1. ASCOLTO

  • Comprende e risponde con azioni a semplici istruzioni.
  • Ascolta e comprende il senso globale di canti, storie e dialoghi con l’aiuto di supporti visivi e sonori.
  • Comprende e risponde a domande relative a formule apprese.
  1. LETTURA

  • Riconosce,legge, comprende, collega e/o mette in ordine fatti, azioni, brevi storie e dialoghi.
  • Legge rispettando la pronuncia e l’intonazione.
  • Legge e comprende le informazioni principali di brevi testi che trattano di argomenti noti.
  1. SCRITTURA

  • Scrive semplici frasi riguardanti la sfera personale e/o argomenti conosciuti che appartengono al proprio repertorio orale.
  • Scrive semplici frasi e brevi testi sugli argomenti presentati seguendo un modello dato.
  1. PARLATO

  • Interagisce in una conversazione ponendo domande e rispondendo per dare informazioni su argomenti noti, utilizzando il lessico e le strutture apprese, rispettando il ritmo e l’intonazione della lingua inglese.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

PRODUZIONE

  1. Elementi di base del codice musicale ( ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia )
  2. Canti ( a una voce, a canone…) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.
  3. Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

PERCEZIONE

  1. Principi costruttivi dei brani musicali:ripetizione, variazione, contesto.
  2. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.

a. Usa efficacemente la voce:

– memorizza il testo di un canto

– sincronizza il proprio canto con quello

degli altri

– controlla il proprio tono della voce.

b. Interpreta, anche testualmente, canti e

musiche:

– sincronizza movimenti del corpo ai

Canti.

c. Comincia ad usare efficacemente il flauto dolce.

– accompagna con strumenti a

percussione canti e brani musicali

– esprime graficamente i valori delle

note

– riconosce l’andamento melodico di un

frammento musicale, espresso con un

sistema notazionale tradizionale

– esegue brani musicali con uno

strumento.

d. Riconosce alcune strutture fondamentali del

linguaggio musicale, mediante l’ascolto di

brani di epoche e generi diversi.

e. Coglie i più immediati valori espressivi delle

musiche ascoltate, traducendoli con la

parola.

f. Coglie le funzioni della musica in brani di

musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia,

varie forme di spettacolo, pubblicità…