- Partecipa a conversazioni e discussioni rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti.
- Scrive testi di diverse tipologie ortograficamente corretti, chiari e coerenti con l’argomento.
- Rielabora semplici testi c0ompletandoli o trasformandoli secondo vincoli dati.
- Ascolta e comprende semplici testi orali”diretti” cogliendone il senso, le informazioni, esplicite ed implicite e lo scopo.
- Legge e comprende testi di vario tipo utilizzando strategie di lettura adeguata allo scopo.
- Legge e comprende anche testi adeguati all’infanzia, ne individua il senso globale, le informazioni esplicite ed implicite.
- Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione utilizzando semplici schemi,
- Comprende i vocaboli fondamentali e alcuni termini basilari
- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere mofosintattiche e le scelte lessicali in relazione alla situazione comunicative e allo scopo della comunicazione.
- Applica le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice per produrre messaggi semplici e completi.
- Riconosce e individua le varietà di lingue presenti sul proprio territorio e le lingue differenti con cui può venire a contatto attraverso esperienze scolastiche ed extra.
- Scrive testi di diverse tipologie, ortograficamente corretti.
|
-Individuare la struttura e le tecniche espressive in un testo descrittivo.
-Elaborare una descrizione seguendo schemi individuati.
Analizzare i nomi e gli aggettivi.
-Cogliere il senso globale dei testi poetici.
-Leggere espressivamente brevi testi poetici.
-Conoscere articoli e preposizioni.
-Cogliere il senso globale dei testi narrativi ed esporli in modo chiaro.
-Raccontare storie reali rispettando l’ordine cronologico.
-Il nome.
-Padroneggiare la lettura strumentale curando l’espressione.
-Parafrasari e sintetizzate semplici testi narrativi.
-Discorso indiretto.
-Tecniche per riassumere.
-Il verbo.
-Cogliere il senso globale di testi espositivi.
-Legger testi espositivi individuandone le informazioni principali e le relazioni.
-Imparare tecniche di lettura silenziosa ed espressive.
-Leggere semplici testi letterari mostrando di sapere cogliere il senso globale.
-La punteggiatura.
-I pronomi.
-Scrivere sotto dettatura curando l’ortografia.
– Usare un patrimonio lessicale sempre più ricco.
– Rebus.
-Cruciverba.
-Frase minima e frase estesa.
– Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione orale e scritta.
-Utilizzare il testo narrativo della lettura per differenti scopi.
-Riconoscere gli elementi delle frasi.
|
-La funzione dell’aggettivo qualificativo nelle descrizioni.
– Combinazioni ritmiche nei versi poetici.
– Punteggiatura della sequenza dialogica.
– Macro-categoria dei verbi,( passato, presente, futuro).
– La relazione causale nei testi informativi.
– I tempi del modo indicativo.
– Soggetto, predicato nominale e verbale, espansioni.
– Struttura della lettera.
|
- Traduce il percorso dello sguardo in un testo descrittivo.
- Riconosce la funzione logica delle preposizioni.
- Ricostruisce un testo narrativo utilizzando i connettivi logici temporali.
- Individua in un testo narrativo i fatti importanti, e quelli secondari ai fini del riassunto.
- Individua le informazioni principali in un testo informativo e le schematizza.
- Utilizza correttamente la virgola, i due punti, il punto, e il punto e virgola in una frase.
- Riduce e arricchisce le frasi.
- Ipotizza il mittente e il destinatario di brevi comunicazioni scritte e orali.
ATTIVITA’
Ricerca e analisi del nome e dell’aggettivo. Ascolto e descrizioni oggettive e soggettive di brani. Lettura. Analisi e produzione di testi descrittivi.
Ascolto e produzione di filastrocche e di testi poetici. Narrazione orale di esperienze vissute.
Interpretazione di semplici testi teatrali. Dettati di parole e brani.
Lettura e scrittura di semplici lettere.
Spedire le lettere scritte.
|