Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

3ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Terza Classe

Maestra Prevalente

2022/2023

Suor Antonietta Mastrovita

Piano e Dettagli

Anno 2022/2023

Maestra unica o prevalente

Suor Antonietta Mastrovita

Insegnanti

  • Suor Antonietta Mastrovita
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentina Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Terza Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 LAB. MUSICALE STORIA ITALIANO STORIA SCIENZE
9:15 – 10:15 ITALIANO RELIGIONE ITALIANO MATEMATICA RELIGIONE
10:15 – 11:15 INGLESE ITALIANO GEOGRAFIA EDUC. FISICA INGLESE
11:15 – 12:15 MATEMATICA EDUC. FISICA LAB. INFORM ITALIANO GEOGRAFIA
12:15 – 13:15 MATEMATICA MATEMATICA INGLESE ARTE IMMAG. MATEMATICA
13:15 – 13:45 ITALIANO ARTE IMMAG. MUSICA MUSICA ITALIANO
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 SCIENZE
15:30 – 16:30 MATEMATICA

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2016-2017

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

 Programma scolastico

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

  • Partecipa a conversazioni e discussioni rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti.
  • Scrive testi di diverse tipologie ortograficamente corretti, chiari e coerenti con l’argomento.
  • Rielabora semplici testi c0ompletandoli o trasformandoli secondo vincoli dati.
  • Ascolta e comprende semplici testi orali”diretti” cogliendone il senso, le informazioni, esplicite ed implicite e lo scopo.
  • Legge e comprende testi di vario tipo utilizzando strategie di lettura adeguata allo scopo.
  • Legge e comprende anche testi adeguati all’infanzia, ne individua il senso globale, le informazioni esplicite ed implicite.
  • Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione utilizzando semplici schemi,
  • Comprende i vocaboli fondamentali e alcuni termini basilari
  • Riflette sui testi propri e altrui per cogliere mofosintattiche e le scelte lessicali in relazione alla situazione comunicative e allo scopo della comunicazione.
  • Applica le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice per produrre messaggi semplici e completi.
  • Riconosce e individua le varietà di lingue presenti sul proprio territorio e le lingue differenti con cui può venire a contatto attraverso esperienze scolastiche ed extra.
  • Scrive testi di diverse tipologie, ortograficamente corretti.

-Individuare la struttura e le tecniche espressive in un testo descrittivo.

-Elaborare una descrizione seguendo schemi individuati.

Analizzare i nomi e gli aggettivi.

-Cogliere il senso globale dei testi poetici.

-Leggere espressivamente brevi testi poetici.

-Conoscere articoli e preposizioni.

-Cogliere il senso globale dei testi narrativi ed esporli in modo chiaro.

-Raccontare storie reali rispettando l’ordine cronologico.

-Il nome.

-Padroneggiare la lettura strumentale curando l’espressione.

-Parafrasari e sintetizzate semplici testi narrativi.

-Discorso indiretto.

-Tecniche per riassumere.

-Il verbo.

-Cogliere il senso globale di testi espositivi.

-Legger testi espositivi individuandone le informazioni principali e le relazioni.

-Imparare tecniche di lettura silenziosa ed espressive.

-Leggere semplici testi letterari mostrando di sapere cogliere il senso globale.

-La punteggiatura.

-I pronomi.

-Scrivere sotto dettatura curando l’ortografia.

– Usare un patrimonio lessicale sempre più ricco.

– Rebus.

-Cruciverba.

-Frase minima e frase estesa.

– Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione orale e scritta.

-Utilizzare il testo narrativo della lettura per differenti scopi.

-Riconoscere gli elementi delle frasi.

-La funzione dell’aggettivo qualificativo nelle descrizioni.

– Combinazioni ritmiche nei versi poetici.

– Punteggiatura della sequenza dialogica.

– Macro-categoria dei verbi,( passato, presente, futuro).

– La relazione causale nei testi informativi.

– I tempi del modo indicativo.

– Soggetto, predicato nominale e verbale, espansioni.

– Struttura della lettera.

  • Traduce il percorso dello sguardo in un testo descrittivo.
  • Riconosce la funzione logica delle preposizioni.
  • Ricostruisce un testo narrativo utilizzando i connettivi logici temporali.
  • Individua in un testo narrativo i fatti importanti, e quelli secondari ai fini del riassunto.
  • Individua le informazioni principali in un testo informativo e le schematizza.
  • Utilizza correttamente la virgola, i due punti, il punto, e il punto e virgola in una frase.
  • Riduce e arricchisce le frasi.
  • Ipotizza il mittente e il destinatario di brevi comunicazioni scritte e orali.

ATTIVITA’

Ricerca e analisi del nome e dell’aggettivo. Ascolto e descrizioni oggettive e soggettive di brani. Lettura. Analisi e produzione di testi descrittivi.

Ascolto e produzione di filastrocche e di testi poetici. Narrazione orale di esperienze vissute.

Interpretazione di semplici testi teatrali. Dettati di parole e brani.

Lettura e scrittura di semplici lettere.

Spedire le lettere scritte.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Sviluppare atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo circonda e cercare spiegazioni su fatti osservati.
  • Esplorare fenomeni, descriverli e formulare domande e ipotesi personali su di essi.
  • Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, registrare dati e scoprire alcune relazioni.
  • Individuare aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produrre rappresentazioni grafiche.
  • Trovare da fonti fornite dall’insegnante informazioni e spiegazioni su argomenti che lo interessano.
  • Iniziare a riconoscere alcune caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali.
  • Cominciare a rispettare e ad apprezzare il valore dell’ambiente sociale e naturale.
  • Avere consapevolezza della struttura del proprio corpo e cominciare a presedersi cura della propria salute,
  • Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, cominciare ad apprezzare e a rispettare il valore dell’ambiente sociale me naturale.
  • Riconoscere diversi materiali e la loro proprietà.
  • Descrivere semplici fenomeni.
  • Comprendere alcune trasformazioni elementari dei materiali
  • Individua alcune proprietà fisiche dell’aria.
  • Conoscere le principali caratteristiche degli uccelli .
  • Riconoscere i vari tipi di territorio e gli elementi che lo compongono.
  • Descrivere alcune catene alimentari.
  • Identificare gli elementi di un ecosistema e le relazioni tra essi.
  • Individuare alcune relazione tra gli esseri viventi e il loro ambiente.
  • Conoscere e comprendere alcune cause dell’inquinamento ambientale e possibili rimedi.
  • Individuare alcune forme di comunicazione negli animali.
  • Conoscere e utilizzare le principali tecnologie della comunicazione.
  • I tre stati della materia.
  • Passaggi di stato.
  • Caratteristiche e comportamento degli uccelli.
  • I vari tipi di terreno.
  • Relazioni tra specie diverse o tra individui della stessa specie.
  • Piante animali del deserto.
  • Le cause di alcuni disequilibri ambientali.
  • Comportamenti comunicativi degli animali.
  • Classificare oggetti e materiali secondo criteri oggettivi.
  • Riconoscere e verbalizzare cambiamenti reversibili e irreversibili della materia.
  • Individuare e descrivere le proprietà dell’aria.
  • Individuare le relazioni tra le caratteristiche del terreno e gli esseri viventi.
  • Comprendere alcune regole su cui si fondono.
  • Individuare e descrivere le relazioni tra comportamenti dei viventi e ambienti.
  • Mettere in relazione attività umane e risorse ambientali.
  • Cogliere e verbalizzare la relazione tra modalità comunicative umane e contesto d’uso.

ATTIVITA’

Confronto tra le caratteristiche degli uccelli e quelle di alcuni velivoli. Osservazioni di campioni di terreno. Confronto tra insetti e mammiferi. Esperienze sulle proprie capacità di adattamento al buio; osservazione diretta e indiretta di strategie di adattamento

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Utilizzare le conoscenze e le abilità del linguaggio visivo, per produrre semplici testi visivi di diverso tipo.
  • Sperimentare e rielaborare immagini di diverso tipo con molteplici tecniche materiali e strumenti.
  • Osservare, esplorare, descrivere e decodificare immagini di diverso tipo.
  • Riconoscere e individuare i principali aspetti informali di opere d’arte e artigianali non troppo complesse.
  • Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

 

  • Utilizzare la forma quadrata in produzioni personali.
  • Utilizzare i rapporti e gli effetti visivi prodotti dalla vicinanza e somiglianza di colori e forme.
  • Utilizzare strumenti e tecniche diverse per realizzare maschere originali.
  • Realizzare figure reversibili e antiche.
  • Utilizzare materiali per realizzare opere originali.
  • Introdurre nelle proprie produzioni elementi linguistici e stilistici osservando immagini.
  • Produrre opere espressive e originali.
  • Realizzare rappresentazioni utilizzando gli effetti percettivi della vicinanza di forme e colori.
  • Ricostruire oggetti natalizi con materiali diversi.
  • Individuare le fasi e i materiali necessari per la costruzione di maschere carnevalesche.
  • Riprodurre opere utilizzando elementi dati.
  • Produrre opere utilizzando macchie di colore che interpreta e a cui da senso inserendo piccoli tratti con pennarelli.
  • Utilizzare la tecnica del collage di materiali per produrre rappresentazioni informali.
  • ATTIVITA’

Sperimentazione del quadrato in ripetizioni espressive e decorative. Esplorazioni visive e tratti di materiali vari, per la produzione di oggetti natalizi. Costruzioni di maschere di carnevale con diversi materiali. Osservazione di opere d’arte. Disegnare con il collage.

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Inizia a utilizzare rappresentazioni di oggetti matematici.
  • Consolida e utilizza strategie di calcoli mentali e scritti.
  • Stabilisce relazioni efficaci e che motivano tra strumenti matematici e possibilità di operare nella realtà.
  • Costruisce ragionamenti formulando ipotesi li esprime verbalmente e considera il punto di vista di altri.
  • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio e si approccia a relazioni e strutture.
  • Descrive, denomina e classifica figure secondo le caratteristiche geometriche.
  • Utilizza griglie quadrate e il righello per il disegno geometrico i più comuni strumenti per semplici misurazioni.
  • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio e si approccia a relazioni e strutture.
  • Risolve facili problemi descrivendo il procedimento risolutivo rappresentandoli con schemi.
  • Leggere, scrivere, rappresentare confrontare e ordinare i numeri naturali.
  • Comprendere il valore posizionale delle cifre.
  • Contare secondo regole.
  • Equivalenze
  • Euro.
  • Riconoscere situazioni di tipo moltiplicativo.
  • Scegliere le tecniche di calcolo
  • Verbalizzare procedure.
  • Metodi e tecniche diverse per eseguire una moltiplicazione.
  • Identificare gli elementi caratterizzanti della simmetria e costruire figure.
  • Denominare e riconoscere posizioni fra rette.
  • Riconoscere angoli.
  • Riconoscere la divisione in situazioni problematiche.
  • Usare in maniera consapevole strategie di calcolo mentale e scritto.
  • Divisione nei problemi.
  • Scegliere l’unità di misura opportuna ed effettuare misure con strumenti adeguati.
  • Misurare lunghezze in relazione al sistema metrico decimale.
  • Analizzare, sintetizzare e ampliare i testi dei problemi.
  • Trovare strategie risolutive.
  • La struttura dei testi dei problemi.
  • Usare le frazioni come operatore.
  • Significato della frazione.
  • Unità frazionaria.
  • Porsi domande su situazioni da esaminare.
  • Riconoscere se una situazione è certa o incerta.
  • Rappresentazione grafica.
  • Frequenza e tabelle.

Il sistema di numerazione decimale e posizionale

– L’euro.

-Il concetto di m9oltiplicazione.

-Il concetto di simmetria e posizione fra rette, angoli.

– Concetto di divisione come ripartizione.

– Il concetto di grandezza; le varie unità di misure; gli strumenti di misurazione.

– Gli elementi chiari dei testi dei problemi.

-Il concetto di frazioni.

-Il linguaggio della statistica.

  • Ordina e confrontai numeri ; conta in base a regole; opera con l’euro.
  • Risolve problemi moltiplicativi; esegue calcoli con gli algoritmi e calcoli mentali.
  • Mette in relazione rette e trasformazioni geometriche; disegna figure.
  • Risolve problemi con la divisione; esegue calcoli con gli algoritmi e calcoli mentali.
  • Effettua stime di misura e misurazioni; trasforma unità di misure.
  • Analizza, sintetizza e amplia testi di problemi e li risolve
  • Opera con le frazioni in contesti concreti; rappresenta, confronta e ordina frazioni.
  • Organizza e rappresenta dati con diagramma, schemi e tabelle e li interpreta.

ATTIVITA’

Lettura, rappresentazione, confronto e ordinamento di numeri naturali. Conteggio secondo regole. Soluzione di problemi con l’euro. Operazioni a mente con i numeri naturali. Costruzione del concetto di angolo mediante esperienze di manipolazione con fili e materiali vari.

Esecuzioni di divisioni con vari algoritmi. Costruzione e utilizzo di strumenti non convenzionali per misurazioni di rette e non. Giochi e stima di misure. Costruzione di concetto di frazioni. Riconoscimenti di eventi certi a partire da situazioni concrete. Indagini statistiche con analisi delle vari fasi e interpretazioni delle rappresentazioni grafiche.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
-Raccogliere le informazioni e le conoscenze utilizzando temi e categorie spazio temporali per rilevare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi.

-Conoscere le caratteristiche e le funzioni delle carte geo-storiche.

-Avvalersi della linea del tempo per presentare informazioni e conoscenze e le riferisce a periodi individuando successioni, contemporaneità e durata.

-Rilevare intesti di contenuto storico i riferimenti spazio temporali, le caratteristiche di fatti e processi, gli aspetti del modo di vivere di un gruppo.

-Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni della società che ha caratterizzato la storia dell’ umanità nel paleolitico nel neolitico.

-Mette in relazione le caratteristiche dell’ ambiente con i modi di vivere dei primi gruppi umani.

-Riferire i fatti studiati in forma di racconto storio-grafico

-Raccogliere le informazioni e le conoscenze utilizzando temi e categorie spazio temporali per rilevare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi.

-Ricostruire il passato.

-Rappresentare informazioni con uno schema.

-Conoscere, rappresentare e utilizzare la periodizzazione e datazione occidentale.

-Ordinare le principali tappe dell’ evoluzione della terra e della vita.

-L’ evoluzione degli esseri viventi.

-La nascita della terra.

-Comprendere analogie e differenze dei dinosauri.

-I fossili e gli scavi archeologici.

-Conoscere l’ evoluzione degli ominidi e la loro diffusione.

-Comprendere le correlazioni tra l’ evoluzione degli ominidi e i mutamenti dell’ ambiente.

-L ‘ evoluzione dell’ uomo.

-Descrivere l’ ambiente e la società degli uomini nell’ paleolitico.

-Interpretare mappe geo storiche.

-Conoscere cause e conoscenze della rivoluzione agricola nel neolitico.

-Primi insediamenti storici.

-Ricavare informazioni da fonti di natura diversa.

– Organizzare informazioni in uno schema.

-Il passato generazionale.

-Strumenti per la collocazione temporale di periodi e fatti.

-Origine della terra ed evoluzione della vita.

-Il lavoro dell’ archeologo.

-Gli ominidi

-Le società di cacciatori e raccoglitori nel paleolitico.

-la rivoluzione agricola.

– Aspetti socio-culturali degli uomini nell’ neolitico.

-Verbalizzare un quadro di società di tempi generazionali.

-Interpretare semplici cronologie.

-Organizzare in successione le tappe principali dell’ evoluzione della vita sulla terra.

-Schematizzare informazioni.

-Mettere in relazione l’ evoluzione degli ominidi con i cambiamenti ambientali.

-Verbalizzare quadri di civiltà.

-Operare confronti tra mappe geo storiche.

-Sintetizzare mappe di civiltà.

 

ATTIVITA’

 

Intervista sul proprio passato. Osservazione della linea del tempo. Raccolte di foto del novecento italiano. Visione di dinosauri. Osservazione dei fossili, Analisi sull’evoluzione dell’uomo. Costruzione di schemi di sintesi.

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare sempre rappresentazioni cartografiche e analizzare i principali elementi del territorio.
  • Ricavare informazioni geografiche dell’osservazione diretta, da fonti grafiche e artistico letterarie.
  • Orientarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale utilizzando riferimenti topologici.
  • Riconoscere e denominare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani.
  • Riconoscere paesaggi italiani, le progressive trasformazioni operate dalle attività umane sul paesaggio naturale.
  • Riconoscere in differenti ambienti, gli elementi antropici e le connessioni con le caratteristiche fisiche del territorio.
  • Ricavare informazioni geografiche dall’osservazione diretta, da fonti grafiche e artistiche-letterarie
  • Organizzarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale, utilizzando riferimenti topologici.
  • Riconoscere e denominare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani.
  • Riconoscere nei paesaggi italiani le progressive trasformazioni operate dalle attività umane sul paesaggio naturale.
  • Riconoscere indifferenti ambienti gli elementi antropici e le connessioni con le caratteristiche fisiche del territorio.
  • Ricavare informazioni geografiche dall’osservazione diretta di fonti geografiche e artistico-letterarie.
  • Riconoscere la simbologia cartografica.
  • Leggere una legenda.
  • Comprendere il significato di “RIDUZIONE IN SCALA”.
  • Rappresentare uno spazio usando una riduzione con misure non convenzionali.
  • Rappresentare uno spazio con visione dall’alto.
  • Orientarsi in uno spazio utilizzando una carta geografica.
  • Orientarsi in uno spazio noto in base ai punti cardinali.
  • Stabilire nessi fra un ambiente e gli elementi fisici che lo caratterizzano.
  • Riconoscere l’intervento dell’uomo nei paesaggi italiani.
  • Riconoscere i cambiamenti del proprio territorio individuandone le cause.
  • Il territorio comunale e la sua organizzazione.
  • I simboli convenzionali della cartografia.
  • Concetti di misura, proporzione e ordine di grandezza.
  • LA rappresentazione di oggetti e spazi visti dall’alto,
  • Punti cardinali.
  • Gli elementi fisici di un territorio.
  • Terminologia specifica.
  • Organi comunali e funzioni.
  • Relazioni causali fra territorio e la sua trasformazione.
  • Associa i simboli cartografici a elementi reali del territorio.
  • Stabilisce relazioni di grandezza tra lo spazio rappresentato a quello reale.
  • Individua gli elementi dello spazio in una rappresentazione cartografica.
  • Si orienta utilizzando come riferimento i punti cardinali in relazione alla posizione in cielo del sole
  • Descrive un territorio attraverso le sue caratteristiche fisiche.
  • Identifica gli elementi costitutivi di un paesaggio in relazione alla sua antropizzazione.
  • Mette in relazione le esigenze del cittadino con le funzioni degli organi comunali.
  • Verbalizza i cambiamenti avvenuti nel tempo in un territorio.

ATTIVITA’

Osservazione dei simboli nella vita quotidiana, osservazione di carte geografiche. Riconoscimento di oggetti e spazi osservati da diversi punti di vista. Osservazione del proprio territorio da diversi punti di vista. Attribuzione dei punti cardinali nei quattro momenti della giornata. Osservazione analitica di immagini di paesaggi italiani a confronto. Distinzione tra elementi naturali e antropici. Ricostruzione con l’uso di fonti di alcuni territori italiani che hanno subito radicali trasformazioni.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Articolare ed eseguire combinazioni timbriche e ritmiche.
  • Esplorare e discriminare eventi sonori diversi dal punto di vista qualitativo.
  • Ascoltare e descrivere utilizzando vari linguaggi creativi in un brano musicale.
  • Improvvisare liberamente e in modo creativo utilizzando la voce e i piccoli strumenti.
  • Eseguire in gruppo alcuni brani vocali appartenenti al repertorio infantile.
  • Rilevare stimoli acustici conosciuti rispetto alla sfondo sonoro.
  • Utilizzare le caratteristiche del suono come regole del gioco musicale.
  • Interpretare un canto mediante diversi linguaggi espressivi.
  • Cogliere la differenza tra vocalità parlata e cantata.
  • Improvvisare semplici sequenze sonore con strumenti non convenzionali.
  • Produrre improvvisazioni con strumenti cartacei autoprodotti.
  • Contribuire alla rielaborazione musicale di alcuni spunti tratti da un cartone animato.
  • Produrre e sonorizzare linee di simboli.
  • Distinguere stimoli acustici rispetto alla sfondo sonoro.
  • Improvvisare esecuzioni sonore regolate dalle caratteristiche del suono.
  • Esprimersi attraverso linguaggi espressivi.
  • Differenziare l’immissione vocale nel parlato e nel canto.
  • Esprimersi musicalmente con oggetti comuni.
  • Improvvisare sonorità con gli strumenti cartacei costruiti con le proprie mani.
  • Proporre soluzioni originali nella rielaborazione musicale di spunti narrativi.
  • Rappresentare e suonare brevi partiture in notazione analogiche
  • ATTIVITA’

Giochi con le caratteristiche del suono; danza spontanea sul canto. Interpretazione di filastrocche e canti. Sperimentazione e scoperta delle diverse sonorità della carta; costruzione e utilizzo di semplici strumenti musicali, originali e funzionanti, prodotti con carta e cartone. Visione di diversi cartoni animati musicati.

EDUCAZIONE MOTORIA
programmazione classe terza
INDICATORE 1 : Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.
I BIMESTRE • Ampliare il bagaglio motorio attraverso più varianti del movimento. • Esercitare e consolidare la lateralizzazione per strutturare l’equilibrio statico e dinamico.
II BIMESTRE • Sviluppare e consolidare le capacità motorie di base: correre, saltare e lanciare.
III BIMESTRE • Apprendere gesti motori codificati di alcune discipline sportive.
IV BIMESTRE • Esplorare le possibilità del linguaggio.• Acquisire abilità di comunicazione non verbale in gruppo.
INDICATORE 2 : Partecipare all’attività di gioco e di sport rispettandone le regole. I – II – III – IV BIMESTRE• Acquisire e sviluppare le capacità coordinative oculo-manuali e oculo-podaliche. • Assumere ruoli diversi nell’ambito di forme di gioco organizzate. • Cogliere il significato della sportività; cogliere e rispettare le regole.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • 2) Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale. 3) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. •4) Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • 5) Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo. •6) Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. • 7) Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

– BIBBIA – LIBRO SACRO (3)

– Riflettere sull’origine della Bibbia

– Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

– Scoprire la Bibbia come documento fondamentale per la fede ebraica e cristiana

– CREAZIONE NELLA BIBBIA E NELLA SCIENZA (1)

– Riflettere sull’origine del mondo secondo la Bibbia e altre fonti

– Conoscere il rapporto tra la religione e scienza al riguardo dell’origine del mondo

– Scoprire nella creazione il dono di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo

– POPOLO ELETTO – ALLEANZA TRA DIO E L’UOMO (4)

– Riflettere sull’origine della storia della salvezza

– Conoscere i principali personaggi della storia del popolo d’Israele (Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe)

– Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso le figure significative dell’ Antico Testamento

– Scoprire nella storia di Giuseppe il volto di Dio misericordioso

– LA NASCITA DI GESU’ PREANNUCIATA DAI PROFETI (2)

– Cogliere nell’annuncio profetico la venuta di Gesù

– Gesù è il Messia, preannunciato dai profeti, compimento delle promesse.

– Conoscere gli avvenimenti della nascita di Gesù

– Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative – profeti

– Scoprire il significato dei simboli natalizi

– ABRAMO – UOMO DI FEDE E DI FIDUCIA(4)

– Cogliere nella figura di Abramo la totale fiducia in Dio

– Conoscere la storia di Abramo – primo patriarca

– Mettere in relazione l’obbedienza di Abramo alla volontà di Dio

– MOSE’ – UMOMO GIUSTO, LIBERO E MISERICORDIOSO (4)

– Cogliere nella storia di Mosè l’alleanza tra Dio e l’uomo

– Conoscere l’importanza della figura di Mosè per il popolo ebraico.

– Conoscere i 10 comandamenti – le regole divine

– Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Mosè e cogliere nella sua persona il volto di Dio che vuole giustizia e libertà per ogni uomo

– PASQUA EBRAICA E CRISTINA (2)

– La festa della libera-zione e della vita

– Comprendere il significato della Pasqua ebraica e cristiana

– Confrontare la Pasqua ebraica con la Pasqua cristiana

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro, comprende ed esegue istruzioni date in L” dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra elementi linguistico- comunicativi appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici. Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari, descrive aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente familiare. Comprende testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari e di uso frequente. Prende parte ad una breve conversazione ponendo domande e rispondendo in modo appropriato, anche se formalmente difettose.

A- ASCOLTO
Comprendere semplici messaggi orali di uso quotidiano, pronunciati chiaramente, relativi a se stessi, i compagni e la famiglia.
Comprendere il senso globale di filastrocche, canti e brevi storie.
B- LETTURA
Leggere parole e strutture note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
Leggere e comprendere brevi testi con l’aiuto di supporti visivi
C- SCRITTURA
Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.
Scrivere parole e brevi frasi riguardanti la sfera personale seguendo un modello dato.
D- PARLATO
Riprodurre ed utilizzare il lessico appreso per interagire in brevi scambi comunicativi con i compagni per giocare.
Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe.

Pronomi personali soggetto, genitivo sassone, oggetti di scuola, articolo indeterminativo, verbo essere forma affermativa, negativa, interrogativa e le short answers, giocattoli, aggettivi dimostrativi, numeri fino a 50, componenti della famiglia, oggetti di casa, preposizioni di luogo, stanze, verbi di movimento e CAN, parti del corpo, verbo avere forma affermativa, negativa, interrogativa e le short answers, animali della fattoria, elementi caratteristici delle tradizionali festività

A- ASCOLTO
Ascolta ed abbina il suono di singole parole alle immagini corrispondenti
Comprende semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe
Ascolta e comprende il senso globale di semplici storie, brevi dialoghi, canti e filastrocche con l’aiuto di supporti visivi.
B- LETTURA
Riconosce parole scritte e le abbina alle immagini corrispondenti
Legge parole, messaggi, strutture note e brevi frasi rispettando suoni e ritmi della lingua inglese e ne comprende le informazioni generali
C- SCRITTURA
Scrive in modo autonomo parole e semplici frasi appartenenti al proprio repertorio orale
Scrive semplici frasi secondo le attività svolte in classe e seguendo un modello dato
D- PARLATO
Memorizza e riproduce parole, strutture linguistiche, canti e filastrocche rispettando il ritmo e l’intonazione della lingua inglese
Utilizza il lessico e le strutture apprese per interagire in un gioco, per dare informazioni o in situazioni comunicative reali.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Parametri del suono

2. Strumenti musicali

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

4. Repertorio musicale

PERCEZIONE

a. Riconosce la funzione comunicativa dei
suoni e dei linguaggi sonori

b. Analizza le caratteristiche del suono :
– riconosce suoni forti/deboli e variazioni
della musica (crescendo -diminuendo)
– riconosce l’altezza dei suoni
– riconosce il timbro della voce e di
alcuni strumenti musicali
– distingue suoni lunghi e brevi
– riconosce ritmi diversi.

c. Ascolta brani musicali di differenti repertori.

PRODUZIONE

d. Usa efficacemente la voce
– memorizza il testo di un canto
– sincronizza il proprio canto con quello
degli altri
– controlla il proprio tono della voce.

e. Interpreta, anche gestualmente, canti e
musiche sincronizzando movimenti del
corpo.

f. Comincia ad usare il flauto dolce, producendo semplici linee melodiche.

g. Comincia la lettura della musica con i segni convenzionali.