Riflettere sull’aspetto soggettivo del tempo.
Distinguere il tempo cronologico da quello meteorologico.
Riconoscere e utilizzare indicatori temporali noti.
Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, rispettando
l’ordine logico e cronologico.
Stabilire la successione cronologica di eventi.
Utilizzare la linea del tempo per eventi personali narrati e/o studiati.
Collocare vissuti nel passato, nel presente e nel futuro.
Riconoscere ed utilizzare correttamente le parole della contemporaneità.
Riconoscere e utilizzare i termini per esprimere i fatti, cause e conseguenze.
Individuare le relazioni di causa-effetto tra azioni.
Riconoscere fatti che ritornano nel tempo.
Distinguere azioni che si compiono in diversi momenti della giornata.
Conoscere e comprendere i nomi, la successione, la durata e l’andamento
ciclico di parti della giornata, giorni, mesi e stagioni.
Leggere le date e ordinarle cronologicamente.
Riconoscere e confrontare la durata delle azioni.
Leggere e usare l’orologio per indicare il tempo trascorso.
Riconoscere i cambiamenti nel tempo in oggetti, ambienti e persone.Conoscere diversi strumenti di misurazione del tempo.
Scandire il tempo in periodi.
Riconoscere la relazione fra ore e attività della giornata.
Scrivere le ore in numeri e in lettereRicostruire un fatto attraverso l’osservazione e la lettura di indizi e tracce.
Formulare ipotesi di interpretazione delle tracce.
Utilizzare le informazioni delle tracce come fonti per ricostruire un fatto
accaduto.
Classificare fonti di diverso tipo.
Cogliere dalle fonti informazioni per rispondere a domande di ordine storico.
Ricostruire la storia personale della famiglia attraverso la ricerca, il confronto,
la lettura e
l’interpretazione di fonti di diverso tipo. |
Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo-anno.
Comprendere il concetto di durata.
Utilizzare strumenti per misurare il tempo.
Leggere e rappresentare le ore sull’orologio analogico.
Ricostruire il passato recente tramite le fonti.
Utilizzare le fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.
Confrontare la vita quotidiana del passato con il presente.
Ricostruire il passato della scuola usando diversi tipi di fonti.
Organizzare le informazioni sulla linea del tempo.
Organizzare le informazioni sul passato in uno schema di sintesi e la linea del tempo.
Meridiana, clessidra, candela graduata.
Storia dell’orologio.
Diversi tipi di orologio.
Costruzione dell’orologio.
Attività per leggere usare l’orologio
Lettura di immagini con rilevazione di tracce.
Individuazione di tracce per formulare ipotesi su eventi avvenuti.
Riconoscere un reperto come fonte.
Conoscere, distinguere e confrontare fonti orali, scritte, iconografiche e
materiali.
Raccolta di fonti, classificazione di materiali per la ricostruzione della storia
personale.
Autoritratto con didascalie.
Intervista
Lettura di filastrocche.
Costruzione dell’albero genealogico della propria famiglia. |
Recupero delle parole del tempo note.
Riordino di immagini con riferimento a vissuti ed esperienze personali.
Utilizzo di indicatori personali noti.
Utilizzo della linea del tempo.
Lettura di racconti, riordino di immagini, completamento e scrittura di frasi.
Valutazione della durata di azioni.
Lettura e memorizzazione di filastrocche.
Realizzazione di cartelloni.
Attività su presente, passato, futuro.
Riordino e ritaglio di azioni svoltesi in tempi diversi.
Costruzione della linea del tempo.
Attività sulla contemporaneità con verbalizzazione.
Individuazione della causa di un fatto e comprensione di che cos’è la
conseguenza relativa.
Formulazione di ipotesi su cause e conseguenze, sulla base di un fatto.
Lettura di immagini per riconoscere la ciclicità di eventi.
Attività sulle parti della giornata e dei giorni della settimana.
Drammatizzazione di racconti.
Attività con utilizzo del calendario.
I mesi dell’anno.
Attività per riconoscere le stagioni usando il calendario. Attività sull’anno
solare.Successione di eventi del passato |
Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati
Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, causalità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Misura la durata usando strumenti non convenzionali
Utilizza gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)
Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze del proprio passato
Classifica le fonti in base alla tipologia
Colloca sulla linea del tempo le informazioni del passato
Individua le informazioni da tematizzare e sintetizzare in uno schema
Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. |