Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

4ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Quarta Classe

Maestra Prevalente

2023/2024

Suor Antonietta Mastrovita

Piano e Dettagli

Anno 2023/2024

Maestra unica o prevalente

Suor Antonietta Mastrovita

Insegnanti

  • Suor Antonietta Mastrovita
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentina Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Quarta Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 ITALIANO SCIENZE MATEMATICA EDUC. FISICA INGLESE
9:15 – 10:15 EDUC. FISICA MATEMATICA STORIA MATEMATICA ITALIANO
10:15 – 11:15 MATEMATICA RELIGIONE LAB. INFORM ITALIANO ITALIANO
11:15 – 12:15 MATEMATICA GEOGRAFIA SCIENZE INGLESE GEOGRAFIA
12:15 – 13:15 INGLESE ITALIANO ITALIANO ARTE IMMAG. RELIGIONE
13:15 – 13:45 ITALIANO MUSICA ITALIANO ARTE IMMAG. MATEMATICA
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 STORIA
15:30 – 16:30 LAB. MUSICALE

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2016-2017

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

 Programma scolastico

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

Ascoltare e parlare
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Racconta storie lette o ascoltate in modo chiaro e coeso dando anche interpretazioni personali dei fatti o dei personaggi.
Leggere
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate allo scopo.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento, le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma formulando su di essi giudizi personali.

Scrittura
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni che la scuola offre.
Rielabora testi parafrasandoli, rimaneggiandoli, trasformandoli.
Riflettere sulla lingua
Ampliare il patrimonio lessicale con nuove parole ed espressioni anche legate a concetti di base delle discipline.
Riflettere sulle produzioni linguistiche riconoscendone regolarità morfo-sintattiche e caratteristiche lessicali.
Padroneggiare e applicare nelle varie situazioni le conoscenze logico-sintattiche acquisite.
Lessico
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.
Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflessione linguistica
Riconosce in una produzione linguistica le principali parti del discorso e l’organizzazione sintattica della frase.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in argomenti di esperienza diretta rispettando il turno di parola.
Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione, le proprie emozioni o sensazioni su un argomento in modo chiaro e pertinente.
Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando l’esposizione in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
Ascoltare e comprendere testi di diverso tipo cogliendone lo scopo, le caratteristiche formali, il contenuto, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.
Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
Leggere
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto.
Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi.
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso globale e le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.
Scrittura
Raccogliere e organizzare le idee per pianificare la traccia di un racconto.
Scrivere un testo narrativo coerente e coeso, rispettando la struttura tipica del genere e l’ordine sequenziale dei fatti.
Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.
Scrivere un testo descrittivo con modalità espositive adatte all’oggetto e alla tipologia della descrizione (soggettiva e oggettiva).
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo anche sotto forma di diario.
Rielaborare testi ( ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo).
.Lessico
Comprendere e utilizzare in modo appropriato le parole appartenenti al vocabolario fondamentale e a quello di altro uso.
Ricavare il significato di parole non note dal contesto.
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato

tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenti a un campo semantico)
Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.
Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizzare il vocabolario come elemento di consultazione.
Riflessione linguistica
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici ,derivate, composte)
Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico)
Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente.
Utilizzare il vocabolario come elemento di consultazione.
Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Scrittura
Le tappe del processo di scrittura: ideazione, pianificazione, scrittura e revisione.
Produzione di testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e rispettando la punteggiatura.
Testi narrativi
Racconti fantastici
Racconti realistici, diari, lettere.
Testi descrittivi, informativi.
Il riassunto.
Lessico
Utilizzo di vocaboli fondamentali e di alto uso.
Sinonimi – contrari.
Parole polisemiche; iperonimi e iponimi.
Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione.
I campi semantici.
Uso del dizionario.

Riflessione linguistica
Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione.
Simonimi – contrari
Le parti del discorso
La frase
I sintagmi
Il predicato
Il soggetto
Il complemento oggetto
Le espansioni
Le difficoltà ortografiche

Conversazioni e discussioni su argomenti di interesse generale.
Esposizione orale su un argomento di studio su esperienze personali.
Esercitazioni di ascolto e riconoscimento della tipologia testuale.
Esercitazioni di analisi e comprensione del testo a livello formale e di contenuto.
Comprensione di consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche o extrascolastiche.
Leggere
Lettura silenziosa e ad alta voce di vari tipi di testo.
Comprensione globale e delle sue parti di un testo letto.
Formulazione di ipotesi sul seguito di una storia.
Riconoscimento della struttura del testo e comprensione delle informazioni.
Riconoscimento e comprensione dei mezzi linguistici propri della poesia.

Scrittura
Le tappe del processo di scrittura: ideazione, pianificazione, scrittura e revisione.
Produzione di testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e rispettando la punteggiatura.
Testi narrativi
Racconti fantastici
Racconti realistici, diari, lettere.
Testi descrittivi, informativi.
Il riassunto.
Lessico
Utilizzo di vocaboli fondamentali e di alto uso.
Sinonimi – contrari.
Parole polisemiche; iperonimi e iponimi.
Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione.
I campi semantici.
Uso del dizionario.

Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti.

Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici.

Elabora testi narrativi, partendo da esperienze personali.

Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche.

Ascolta e comprende le caratteristiche di un testo descrittivo

Legge ad alta voce testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Elabora testi descrittivi con l’aiuto di schemi e tabelle.

Rispetta e approfondisce le convenzioni ortografiche.

Legge e comprende testi fantastici e rielabora le sequenze sintetizzandole oralmente.

Presta attenzione alle conversazioni e ai diversi interlocutori.

Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida.

Produrre da solo/in gruppo semplice testi informativi.

Conosce e distingue le categorie grammaticali nelle frasi.

Ascolta e c0omprende gli interventi dei compagni.

Esegue la lettura e comprende testi di vario genere (il diario).

Produce semplici testi a carattere comunicativo (il diario)

Riconosce e analizza i nomi.

Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni/o altri interlocutori.

Individua la scrittura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale) le sequenze e i capoversi.

Riconosce ed analizza i verbi scoprendo i contenuti di testi.

Riconosce ed analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • Manifesta atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede.
    Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
    Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
    Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali.
    Distingue e identifica nell’ambiente che lo circonda le strutture e i fenomeni di tipo naturale da quelli di carattere artificiali.
    Conosce e utilizza in modo opportuno semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano di cui è in grado di descrivere la funzione principale e il modo di funzionamento.
  • Ricava informazioni utili leggendo etichette o altra documentazione tecnica e commerciale.
    Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato.
  • Riconoscere regolarità in alcuni fenomeni osservati.
    Attraverso esperienze concrete, acquisire alcuni concetti scientifici quali: trasformazione di materia e trasformazione di dell’energia.
    Riconoscere l’aria come materia costituita da una miscela di gas, vapore acqueo e pulviscolo atmosferico.
    Riconoscere l’acqua come materia e solvente fondamentale per la vita e realizzare sperimentalmente alcune soluzioni in acqua.
    Riconoscere i concetti di pressione atmosferica e di vento come aria che si sposta tra aree di alta e bassa pressione, in relazione alla sua densità e alla temperatura.
    Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato esplicitando semplici modelli interpretativi e provando a esprimere in forma grafica le relazioni tra alcune variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, densità in funzione della temperatura).
  • Individuare, mediante esperienze concrete, i concetti di dimensione spaziale, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore.
    Osservare l’ambiente circostante per rilevare gli elementi che lo caratterizzano e le trasformazioni nel tempo.
    Classificare, in un ambiente vicino, vegetali e animali.
    Osservare i momenti significativi della vita di vegetali e animali per riconoscere che sono dotati entrambi di apparato respiratorio e riproduttore.
    Conoscere i meccanismi della respirazione, della riproduzione e della fotosintesi clorofilliana.
    Riconoscere la tecnologia nei prodotti della nostra quotidianità .
    Distinguere il concetto di trasformazione riconducibile all’azione della natura (ambito delle scienze) da quello di trasformazione riconducibile alla tecnologia.
    Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso e istruzioni di montaggio.
  • Sostanze e composti in natura, atomi, molecole (acqua, aria e loro trasformazioni).
    Concetti di dimensione spaziale, peso ,peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore.
    L’ambiente direttamente osservabile: caratteristiche e cambiamenti nel tempo.
    Vegetali: struttura, abitudini, evoluzione e trasformazioni (classificazione)
    Come si nutrono e come si riproducono i vegetali.
    Animali: struttura, abitudini, evoluzione e trasformazioni (classificazione).
    Come si nutrono e come si riproducono gli animali.
    Artefatti e loro impatto sull’ambiente.
    Tecnologie per trasformare l’ambiente.
    Oggetti e strumenti di uso quotidiano.
    Valutazione di pregio, difetto e rischio relativi ad apparecchi e attrezzature.
    Uso di semplici applicazioni informatiche
  • Conosce la struttura della cellula animale e vegetale e le loro funzioni.
  • Conosce le fasi del ciclo della vita delle piante e degli animali.
  • Riconosce le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
  • Classifica le piante e ne trae opportune informazioni.
  • Conosce le parti fondamentali del fiore e le loro funzioni.
  • Conosce le modalità della germinazione e disseminazione del seme.
  • Conosce ed espone con linguaggio scientifico la struttura della pianta.
  • Classifica gli animali in vertebrati e invertebrati.
  • Conosce le caratteristiche principali degli animali :vertebrati e invertebrati.
  • Classifica animali in base ad osservazioni e riflessioni effettuate.
  • Organizza le informazioni e le sa esporre.
  • Individua in un ecosistema le catene alimentari.

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • L’alunno:
     Utilizza le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi ( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti, ( grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali)
     E’ in grado di osservare, esplorare e leggere immagini ( opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti…)
     Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria

 

  • Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.
     Rappresentare e comunicare la realtà percepita.
     Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.
     Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.
     Introdurre nelle proprie produzioni elementi scoperti osservando immagini e opere d’arte.
     Osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali.
     Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro valore espressivo.
     Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.
  • I colori e i sentimenti
     I contrasti di colore
     Linee ed emozioni
     Linee e movimento
     Produzioni individuali
     Lettura, comprensione e descrizione di immagini
     Accostarsi alla vita di un artista per comprendere meglio le sue opere
     Riconoscimento di tecniche e materiali
     Rielaborazione e produzione individuale
     Esposizione e confronto collettivo di opinioni.
  • Applica diverse tecniche per ottenere il chiaroscuro.
  • Realizza decorazioni con vari tipi di materiali.
  • Utilizza forme e cromatismi ai fini estetici in modo creativo.
  • Sperimenta e applica tecniche pittoriche.
  • Disegna con precisione figure geometriche seguendo istruzioni.
  • Riproduce figure geometriche per creare un paesaggio a piacere

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

Numeri
L’alunno:
 Utilizza con sicurezza il calcolo scritto e mentale con i numeri interi.
 Riconosce e utilizza numeri interi, decimali, frazioni

Problemi
L’alunno:
 Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici relativi alla vita quotidiana
 Risolve problemi descrivendone il procedimento seguito
 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e intuisce come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà
Spazio e figure
L’alunno:
 Descrive, denomina, classifica, misura le figure geometriche
 Riconosce ciò che è misurabile in un oggetto, sceglie un campione adeguato e individua di volta in volta gli strumenti di misura adatti
 Utilizza strumenti per la riproduzione di figure geometriche (riga, squadra, compasso) ei più comuni strumenti di misura (goniometro, metro)

Relazioni, dati e previsioni
 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle, grafici)
 Ricava informazioni anche dai dati rappresentati in tabelle e grafici relativi ad argomenti riguardanti la sua esperienza
 Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di certezza e incertezza

Numeri
 Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri nell’ordine delle migliaia
 Riconoscere il valore posizionale delle cifre entro le centinaia di migliaia
 Riconoscere, rappresentare, classificare e confrontare frazioni; calcolare la frazione di un numero
 Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri decimali; operare con i numeri decimali
 Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto
 Applicare le proprietà delle quattro operazioni per velocizzare il calcolo mentale e scritto
 Eseguire la divisione con il divisore di due cifre
 Individuare multipli e divisori di un numero
 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000
 Conoscere le tabelline

Problemi
 Lettura, comprensione e individuazione delle varie parti di un problema; applicazione di procedure adeguate per risolverlo
 Individuare i dati inutili, mancanti, superflui, impliciti
 Tradurre il percorso risolutivo in rappresentazioni (schemi, espressioni)
 Risolvere situazioni problematiche sulla compravendita, peso lordo, peso tara, peso netto
 Risolvere problemi con le frazioni
 Risolvere problemi con unità di misura
 Risolvere problemi geometrici
Spazio e figure
 Riconoscere e rappresentare figure piane
 Descrivere, denominare, classificare figure geometriche, identificando gli elementi significativi
 Riconoscere, classificare, misurare angoli
 Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse
 Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
 Utilizzare e distinguere concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità
 Conoscere gli strumenti per la misurazione
 Utilizzare le principali unità di misura per effettuare misure e stime

Conoscere i poligoni più comuni e disegnarli utilizzando gli strumenti adatti
 Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti
 Calcolare l’area di triangoli e quadrilateri per scomposizione o utilizzando le più comuni formule
Relazioni, dati e previsioni
 Classificare oggetti, figure e numeri
 Rappresentare graficamente classificazioni effettuate
 Compiere semplici indagini statistiche, registrare i dati raccolti in tabelle e costruire il grafico
 Ricavare informazioni dalla lettura di un grafico
 Individuare eventi certi, possibili, impossibili
 Rappresentare situazioni combinatorie
 Calcolare moda e media

Problemi
Le parti del problema
Spazio e figure
 Grandezze misurabili
 Le misure di lunghezza, capacità, peso o massa
 Multipli e sottomultipli, scomposizione, composizioni ed equivalenze tra misure
 Le misure di superficie
 Le misure di valore: monete e banconote dell’euro
 Le misure del tempo
 Peso lordo, peso tara, peso netto
 Spesa, guadagno, ricavo, perdita
 Linee rette, semirette, segmenti; rette orizzontali, verticali, oblique, parallele, incidenti e perpendicolari
 Angoli: definizione, elementi, classificazione, misura
 Traslazione, rotazione, simmetria
 Elementi del poligono: lati, angoli, vertici, diagonali
 Classificazione dei poligoni
 Classificazione di triangoli e quadrilateri e loro proprietà
 Il perimetro e l’area dei poligoni
 Isoperimetria e equiestenzione

Relazioni, dati e previsioni
 L’indagine statistica e le sue fasi: argomento, campione, raccolta dati, tabulazione, rappresentazione in tabella e diagramma
 I grafici: istogramma, ideogramma, areogramma
 Frequenza, moda, media aritmetica
 Eventi certi, possibili, impossibili
 probabilità

Numeri
 I numeri naturali fino alla classe delle migliaia
 Il sistema decimale e posizionale e il valore delle cifre
 Intero, parte frazionaria e unità frazionaria
 Frazioni proprie, improprie, complementari, apparenti, equivalenti e decimali
 Frazioni decimali e numeri decimali
 I numeri decimali
 Le quattro operazioni: funzione, termini, procedura di calcolo con numeri interi e decimali e relative proprietà
 Calcolo di moltiplicazione con uno o più fattori decimali
 Calcolo di divisioni con una e due cifre al divisore; con decimali al dividendo, al divisore, al dividendo e divisore e con dividendo minore del divisore
 Multipli e divisori
 Strategie di calcoli mentali e scritti
 Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali.

-Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

-Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi.

-Confronta e ordina i numeri decimali anche sulla retta numerica.

-Compone e scompone i numeri decimali.

Esegue addizioni e sottrazioni con più cambi e prova.

-Esegue moltiplicazioni con il cambio e con più cifre al moltiplicatore.

-Conosce e applica alcune delle principali proprietà delle operazioni.

-Esegue divisioni con una o due cifre al divisore.

-Fa previsioni sui risultati di semplici calcoli.

-Individua multipli e divisori di un numero.

-Individua la parte dell’intero indicato da una frazione.

-Classifica le frazioni.

-Calcola la frazione complimentare.

-Confronta e ordina frazioni.

-Calcola la parte frazionaria di un intero.

-Risolve problemi con le frazioni.

-Opera trasformazioni da un numero decimale e viceversa.

-Analizza il testo di un problema, ne individua dati incogniti, attua strategie risolutive.

-Comprende la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e a familiarizzare con il Sistema di Misura internazionale.

-Approfondisce la conoscenza del S.I. Ipotizza quali unità di misura siano più convenienti per misurare realtà diverse.

-Rafforza la conoscenza del valore delle monete ed effettua semplici scambi.

-Esegue relazioni tra misure e costi.

-Usa in contesti concreti il concetto di angolo.

-Classifica e misura angoli.

-Esplora modelli di figure geometriche; costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate.

-Riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche.

-Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli.

-Classifica i triangoli in base ai lati e agli angoli.

-Individua base e altezza dei triangoli.

-Individua alcune caratteristiche di alcuni quadrilateri.

-Ha acquisito il concetto di perimetro e lo calcola utilizzando unità di misura convenzionali.

-Confronta figure isoperimetriche.

-Ha acquisito il concetto di superficie e lo calcola utilizzando unità di misura convenzionali.

-Opera concretamente la rotazione, la traslazione e la simmetria.

-Riconosce eventi certi, possibili, impossibili, più o meno probabili.

Utilizza connettivi logici.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
L’alunno:
 Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
 Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica
 Riconosce le tracce storiche
 Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo
 Conosce le società studiate, individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
 Organizza le conoscenze tematizzando e usando semplici categorie
 Comprende testi storici e usa carte geo-storiche
 Sa raccontare i fatti storici
Uso delle fonti
 Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico
 Rappresentare in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato
Organizzazione delle informazioni
 Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate
 Usare cronologie e carte geo-storiche per rappresentare e verbalizzare le conoscenze studiate
Strumenti concettuali
 Usare la cronologia storica in base alla periodizzazione occidentale ( avanti e dopo Cristo)e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà
 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni di elementi caratterizzantiProduzione scritta e orale
 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente
 Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e saper consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali
 Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina
 Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati
Gli strumenti concettuali: la linea del tempo, mappe spazio-temporali, datazioni, fonti
Le civiltà dei fiumi:
 I Sumeri
 I Babilonesi
 Gli Egizi
 Gli Indi
 I Cinesi
Popoli in movimento:
 Gli Ittiti
 Gli Assiri
 Gli antichi Ebrei
Navigatori e mercanti:
 I Cretesi
 I Micenei
 I Fenici
Costruisce e utilizza linee cronologiche
– Legge una cartina geo – storica
– Ricava informazioni dalla lettura di testi fonti scritte e immagini
-Organizza i dati e le informazioni raccolte in schemi logici predisposti
-Utilizza fonti diverse per ottenere informazioni e tematizzarle
-Espone i contenuti appresi utilizzando in modo adeguato il lessico
-Conosce l’aspetto geografico in cui si sono sviluppate le civiltà mesopotamiche
-Conosce gli aspetti economici, sociali, culturali e politici dei Sumeri
-Conosce l’ambiente geografico in cui si è sviluppata la civiltà degli Egizi
-Conosce gli aspetti caratterizzanti la civiltà degli Egizi: economia, aspetti sociali, culturali
-Conosce gli aspetti caratterizzanti la civiltà degli Ebrei
-Riconosce la Bibbia come traccia e fonte per conoscere la civiltà ebraica
-Conosce la civiltà dei Fenici, la carta geostorica, la nascita delle colonie
-Conosce le origini della civiltà greca, cretese e micenea
-Conosce l’organizzazione e culture della civiltà greca

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
L’alunno :
 Individua i punti cardinali nel suo spazio di vita.
 Riconosce la posizione della propria città nella regione di appartenenza e della regione in Italia.
 Localizza sulle carte geografiche a diversa scala elementi geografici.
 Utilizza le carte geografiche, i grafici, i dati statistici per analizzare il territorio della propria regione.
 Confronta carte politiche e carte storiche per evidenziare i cambiamenti avvenuti nel tempo e i motivi che l’ hanno determinati.
 Conosce le caratteristiche fondamentali dei paesaggi italiani.
 Ricostruisce i quadri paesaggistico-ambientali delle società del passato.
 Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche e storico-culturali.
 Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani.
 Individua azioni di salvaguardi dal patrimonio naturale e culturale.
Orientarsi nello spazio utilizzando elementi naturali e i punti cardinali.
 Riconoscere la posizione della propria città nell’ambito della regione di appartenenza.
 Riconoscere la posizione della propria regione rispetto all’Italia.
 Localizzare su carte a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione.
 Interpretare carte geografiche di vario tipo e reperti statistici per analizzare i fenomeni del territorio di appartenenza.
 Cogliere l’evoluzione di un territorio nel tempo attraverso il confronto tra carte storiche e carte attuali.
 Comprendere l’importanza dei fiumi nella storia dell’uomo e che hanno determinato la nascita delle prime città.
 Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali paesaggi italiani.
 Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali paesaggi europei.
 Conoscere i quadri paesaggistico-ambientali in cui si sono sviluppate le prime grandi società del passato.
Orientamento con i punti cardinali.
 Orientamento sulla carta in base ai punti cardinali.
 Il territorio della propria città e della propria regione nelle carte geografiche a diversa scala.
 Il territorio della propria città e della regione nelle carte tematiche.
 I principali paesaggi italiani e le loro caratteristiche fondamentali.
 I principali paesaggi d’Europa e le loro caratteristiche fondamentali.
 I diversi significati di regione applicati all’Italia (regioni fisiche, climatiche, storico-culturali, amministrative d’Italia)
 Relazioni tra elementi fisici e antropici dei principali paesaggi italiani organizzati come sistemi territoriali (territori rurali, industriali, urbani, montani, marittimi ecc. e loro distribuzione in Italia).
 Utilizzo delle risorse dei vari territori e azioni di salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.
-Riconosce diversi tipi di fotografia;
-riconosce le caratteristiche fondamentali delle carte geografiche;
-riconosce grafici e tabelle;
-conosce il significato di clima e gli elementi che lo influenzano;
-identifica su una carta geografica muta le regioni climatiche italiane;
-riconosce gli elementi costitutivi dell’economia;
-conosce le produzioni del settore primario e la loro distribuzione sul territorio;
-riconosce le caratteristiche del settore secondario e terziario e la loro distribuzione sul territorio; localizza i sistemi montuosi sulla carta fisica dell’Italia;
-legge e comprende testi di carattere informativo;
-conosce le caratteristiche della collina e le attività degli ambienti collinari;
-riconosce e localizza elementi fisici del paesaggio di pianura e riconosce le sue principali caratteristiche;
-denomina le pianure italiane;
-ricava informazioni idrografiche della lettura di una carta fisica.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
  • L’alunno:
     Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
     Esplora diverse possibilità della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.
     Articola combinazioni timbriche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.
     Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando strumenti didattici e auto-costruiti.
     Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale

  • Utilizzare voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole per sviluppare capacità di invenzione sonoro – musicale.
     Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, per migliorare l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
     Ascoltare brani di vario genere per cogliere le funzioni della musica nei diversi contesti espressivi.
     Utilizzare sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali per rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali.
  • Ascoltare, riconoscere e riprodurre suoni.
     Ascolto e interpretazione di brani musicali anche attraverso il disegno e il movimento
     Saper modulare la voce secondo i parametri del suono.
     Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate.
     Esecuzione collettiva e singola di semplici brani musicali con strumento adottato e voce.
     Le figure musicali: denominazione, simbolo grafico e durata.
     Le note musicali e il pentagramma
  • Conosce le differenze tra suono e rumore.
  • Riconosce alcune caratteristiche del suono.
  • Rappresenta e interpreta timbro, altezza, durata e intensità.
  • Interpreta un canto con precisione ritmica.
  • Esegue brani con strumenti musicali.
  • Individua aspetti funzionali ed estetici della musica in un brano ascoltato in un testo poetico.
  • Esegue balletti ritmati.
  • Esegue musica d’insieme.
  • Esegue un canto con intonazione.

-Sviluppare le abilità motorie fondamentali in vista dello sviluppo globale della personalità del fanciullo sotto il profilo motorio, cognitivo, affettivo, sociale.
-Conoscere e usare al meglio il proprio corpo.
-Sviluppare la propria motricità in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti.
-Acquisire capacità espressive nel movimento.
-Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo e della gara.
-Conoscere e rispettare le regole.

Gli schemi motori di base

1°bimestre

Unità di apprendimento Competenze Conoscere e sperimentare gli schemi motori di base.
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura e ritmo.
1) Conosce il proprio corpo nel suo complesso e nei suoi distinti segmenti.
2) Sviluppa le capacità motorie coordinative.
3) Sa seguire un ritmo dato.

2°bimestre

U.d.A.Competenze Padroneggiare gli schemi posturali e affinare la conoscenza degli schemi motori di base1) Si muove nello spazio utilizzando schemi motori e posturali corretti.
2) Sa seguire un percorso dato.

3°bimestre

U.d.A.Competenze Strutturare la coordinazione dinamica generale, consolidare l’equilibrio statico e dinamico, la lateralizzazione spazio-tempo.
1) Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri.
2) Esegue diversi tipi di andature e percorsi strutturati.

4°bimestre

U.d.A.Competenze Sperimentare esercizi di motricità fine.
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
1) Sa orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando correttamente attrezzi e oggetti.

Il gioco e lo sport

1°bimestre

U.d.ACompetenze Utilizzare abilità motorie in coppia e in gruppo.
Relazionarsi correttamente in un semplice gioco di gruppo.1) Coordina i movimenti con quelli dei compagni.
2) Rispetta i compagni e collabora con essi.

2°bimestre

U.d.ACompetenze Conoscere e rispettare tempi e regole di gioco,anche in forma di gara.
1) Rispetta le regole.

3°bimestre

U.d.A.Competenze Interagire e cooperare con gli altri.
1) Coopera all’interno di un gruppo interagendo con gli altri.
4°bimestre

U.d.A.Competenze Assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.
1) Collabora per il buon esito di un gioco organizzato e/o libero.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • 2) Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale. 3) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. •4) Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • 5) Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo. •6) Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. • 7) Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

– LA BIBBIA – LIBRO SACRO DEI CRISTIANI(3)

– Scoprire la risposta della Bibbia alle domande del senso della vita dell’uomo. – Conoscere la struttura della Bibbia.

– Scoprire la Bibbia quale documento fondamentale per la fede cristiana

– PALESTINA – LA TERRA DI GESU’ (1)

– Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù , nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo.

– Conoscere le caratteri-stiche nell’antica Palestina.

– Confrontare la società palestinese ai tempi di Gesù con la società odierna.

– GESU’ MAESTRO E MEDICO DELL’ANIMA E DEL CORPO (3)

Scoprire nella Bibbia le risposte alle domande del senso della vita dell’uomo

– Conoscere il messaggio di Gesù trasmesso nei vangeli – parabole , mira-coli, beatitudini.

– Sapere che per il cristiano Gesù è il Signo-re che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con le parole e azioni.

– GESU’ – VERO UOMO E VERO DIO (2)

– Conoscere il vero significato del Natale.

– Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche .

– Scoprire il significato dei simboli natalizi.

– GESU’ E’ VIA, VERITA’ E VITA (6)

– Scoprire nell’insegna-mento di Gesù il messaggio per ogni uomo e di ogni tempo

– Conoscere i valori etici e religiosi lasciati da Gesù

– Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un progetto personale.

– PASQUA – GESU’ E’ VIVO (2)

– Cogliere il significato cristiano della Pasqua.

– Collegare gli avveni-menti della Pasqua ai luoghi in cui sono avvenuti.

– Riconoscere negli avvenimenti della Settima-na Santa il centro della fede cristiana.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

L’alunno riconosce se ha o non ha capito messaggi verbali orali e testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna alla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari.

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Legge testi e ricava informazioni, sa esprimerne oralmente esperienze e contenuti legati al suo vissuto, utilizza in modo appropriato i vocaboli e le strutture apprese, scrive testi riguardanti la sfera personale

  1. ASCOLTO

  • Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.
  • Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
  • Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave ed il senso generale.
  1. LETTURA

  • Leggere parole e strutture note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
  • Leggere e comprendere brevi testi con il supporto di ausili visivi, cogliendo il significato globale ed identificando parole e frasi familiari.
  1. SCRITTURA

  • Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
  • Scrivere parole e brevi frasi riguardanti gli argomenti presentati.
  1. PARLATO

  • Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.
  • Interagire in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Conoscere il lessico e le strutture linguistiche relative a:

1. Informali formule di saluto e di cortesia;

2. Soggetti legati al mondo delle fiabe;

3. I pronomi personali soggetto;

4. Gli aggettivi possessivi;

5. L’orario;

6. I numeri fino a 100;

7. Le principali azioni quotidiane;

8. I membri della famiglia;

9. Le materie scolastiche;

10. I giorni della settimana, i mesi e le stagioni;

11. Il presente del verbo ESSERE ed AVERE nella forma affermativa, negativa, interrogativa e le Short Answers;

12. Caratteristiche fisiche;

13. Cibi e bevande;

14.Alcuni animali selvatici e l’uso del CAN per le abilità;

15. Alcune festività tipiche della tradizione anglosassone;

16. Aspetti della cultura che caratterizzano il mondo anglosassone.

  1. ASCOLTO

  • Comprende e risponde con azioni a semplici istruzioni.
  • Ascolta e comprende il senso globale di canti, storie e dialoghi con l’aiuto di supporti visivi e sonori.
  • Comprende e risponde a domande relative a formule apprese.
  1. LETTURA

  • Riconosce,legge, comprende, collega e/o mette in ordine fatti, azioni, brevi storie e dialoghi.
  • Legge rispettando la pronuncia e l’intonazione.
  • Legge e comprende le informazioni principali di brevi testi che trattano di argomenti noti.
  1. SCRITTURA

  • Scrive semplici frasi riguardanti la sfera personale e/o argomenti conosciuti che appartengono al proprio repertorio orale.
  • Scrive semplici frasi e brevi testi sugli argomenti presentati seguendo un modello dato.
  1. PARLATO

  • Interagisce in una conversazione ponendo domande e rispondendo per dare informazioni su argomenti noti, utilizzando il lessico e le strutture apprese, rispettando il ritmo e l’intonazione della lingua inglese.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

Pratica vocale e prassi esecutiva alla tastiera.

Teoria musicale:
caratteristiche del suono,
pentagramma, chiave di violino, note, figure musicali (semibreve, minima, semiminima, crome, semicrome, con le rispettive pause), tempi semplici e composti, battute, struttura formale di un brano, dinamica (piano, forte, pianissimo, mezzo-forte, ecc…), timbri.

Eseguire brani vocali e corali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione, ampliando le proprie capacità di
invenzione e di improvvisazione.
Saper cantare con intensità della voce diverse.
Eseguire con lo strumento a tastiera una melodia da suonare con entrambe le mani.

Riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale e saperli eseguire sullo strumento e scrivere sul quaderno.
Sviluppare la capacità di ascolto e individuare la forma musicale.
Comprendere i vari tempi musicali e le dinamiche di un brano.
Riconoscere i
principali generi
musicali, anche in base ai timbri utilizzati.

Eseguire individualmente e collettivamente brani vocali e strumentali.
Saper riprodurre suoni e melodie per imitazione. Saper improvvisare e mettere insieme vari elementi musicali, componendo una successione di suoni e silenzi.
Andare a tempo con gli altri.
Sapere coordinare il movimento delle mani e saper rispettare la diteggiatura.

Imparare a leggere e scrivere i vari segni grafici.
Discriminare tali segni durante l’ascolto di un brano e saper riprodurli sullo strumento e con la voce.
Discriminare i vari timbri sonori utilizzati.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

Indicare le principali componenti di un personal computer (unità centrale, monitor, tastiera e mouse).
Procedure per avviare, spegnere e riavviare il computer.
Riconoscere le principali icone: cartelle, file, cestino, ecc…
Riconoscere le varie parti di una finestra sul desktop: barra dei titoli, barra degli strumenti, barra dei menu, barra di stato, barra di scorrimento.
Disegnare con paint
Utilizzare i vari strumenti grafici ( la tavolozza dei colori, la matita, il pennello, la gomma, l’aerografo, le forme geometriche)
Creare una cartella
Salvare il documento in una cartella
Scrivere con word
Cambiare il font e le dimensioni del carattere
Usare corsivo, grassetto e sottolineatura
Colorare un testo
Memorizzare il percorso per accedere al programma Power Point
Creare la diapositiva impostando: sfondo, testo ed immagini.
Animare la diapositiva utilizzando lo strumento: animazione personalizzata

Memorizzare il percorso per accedere ad internet Explorer
Scoprire nuove informazioni attraverso il collegamento ipertestuale
Scrivere per il web
Conoscere e saper elaborare semplici calcoli e tabelle con il foglio di calcolo excel

Conoscere le parti hardware del computer
Saper accendere e spegnere il sistema operativo
Aprire il programma di disegno: Paint
Saper disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini con Paint
Saper creare una cartella
Saper salvare il documento in una cartella
Aprire un programma di elaborazione testi
Personalizzare il testo scegliendo il font, le sue dimensioni ed il colore.
Aprire il programma Power Point
Impostare le caratteristiche grafiche della diapositiva: sfondo, immagini e testo.
Impostare un’animazione personalizzata
Aprire il programma di navigazione: internet Explorer.
Navigare sui portali Didattici per la scuola o sul sito web della scuola stessa
Aprire il programma Excel
Elaborare semplici calcoli con excel
Creare semplici tabelle

Acquisire una conoscenza di base della stesura e del funzionamento del personal computer
Acquisire la conoscenza pratica delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo
Essere in grado di creare disegni digitali usando il programma grafico: Paint
Essere in grado di creare e stampare un documento di scrittura usando word.
Essere in grado di creare diapositive usando il programma grafico: Power Point
Essere in grado di far animare la propria diapositiva
Accedere ad internet per cercare informazioni
Conoscere il foglio di calcolo excel