Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria Paritaria

Istituto Sacro Cuore - Suore San Giovanni Battista

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:35 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

06 25 98 941

suore_battistine@libero.it

Via Manduria, 51

Roma, 00171

07:30 - 16:30

Da Lunedì al Venerdì

2ª classe

I nostri figli sono felici

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c'è regalo più bello che si possa ricevere.

Alessia Mazzà

Una mamma

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:08+00:00

Alessia Mazzà

Una mamma

Dopo aver visitato la scuola con mio marito ne siamo rimasti entusiasti, i nostri figli sono felici e non c’è regalo più bello che si possa ricevere.

Un piacevole ricordo

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.

Alessandro Bianchi

Un papà

Sacro Cuore Battistine Roma
2016-03-14T15:19:18+00:00

Alessandro Bianchi

Un papà

Ricordo quando da bambino ero seduto in quei banchi, sono felice oggi di poter accompagnare mio figlio in questa meravigliosa scuola.
0
0
Sacro Cuore Battistine Roma

Seconda Classe

Maestra Prevalente

2023/2024

Filomena D’adamo

Piano e Dettagli

Anno 2023/2024

Maestra unica o prevalente

Filomena D’Adamo

Insegnanti

  • Filomena D’Adamo
    – Italiano
    – Storia
    – Scienze e tecnologie
    – Geografia
    – Arte ed immagine
    – Matematica
    – Musica
  • Davide Carlini
    – Laboratorio Musicale
  • Emanuele Sartucci
    – Educazione Motoria (Educazione Fisica)
  • Valentina Sotero
    – Inglese
  • Suor Nadine Villarino
    – Religione
  • Valentino Sotero
    – Laboratorio di Informatica

Orari Scolastici

Seconda Classe
Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venderdì
8:15 – 9:15 EDUC. FISICA ITALIANO ITALIANO ITALIANO LAB. MUSIC.
9:15 – 10:15 ITALIANO ITALIANO LAB. INFORM INGLESE INGLESE
10:15 – 11:15 ITALIANO EDUC. FISICA INGLESE RELIGIONE MATEMATICA
11:15 – 12:15 MATEMATICA RELIGIONE MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO
12:15 – 13:15 ARTE IMMAG. MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO
13:15 – 13:45 STORIA ARTE IMMAG. SCIENZE MUSICA SCIENZE
13:45 – 14:30 P/R
14:30 – 15:30 STORIA
15:30 – 16:30 GEOGRAFIA

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI

Anno Scolastico 2016-2017

Scuola primaria – Seconda Classe
Materia codice volume Autori Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo
RELIGIONE 9788842629313 AA VV TUTTI PER UNO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA
E TERZA
U IL CAPITELLO € 7,07
SUSSIDIARIO (1° BIENNIO) 9788829838677 FORTUNATO / GIROTTI INCREDIBILE WIKI (L’) / PER LA CLASSE 2A 2 MINERVA ITALICA € 16,12
LINGUA INGLESE 9780194012881 AA VV NEW TREETOPS 2 / CB&WB + CD + ESPANSIONE ON LINE + EBOOK 2 OXFORD UNIVERSITY PRESS € 5,20

TRAGUARDI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola.
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati
in classe.
Ascoltare testi narrativi e non, cogliendone il senso globale e le informazioni
principali.
Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività.
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri
contesti.
Raccontare esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia
chiaro per chi lo ascolta.

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone
l’espressione, sia in quella silenziosa.
Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il
titolo e le immagini.
Comprendere il significato di parole non note, in base al testo.
Leggere testi narrativi e non, cogliendo l’argomento di cui si parla ed
individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Comprendere testi di tipo diverso.
Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad
ampliare conoscenze su temi noti.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti
e connessi con situazioni quotidiane.
Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che
rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Rispondere a domande di comprensione di storie lette autonomamente.
Produrre semplici descrizioni, utilizzando i dati visivi, uditivi, tattili.
Scrivere elenchi, messaggi di saluto, avvisi.
Scrivere testi regolativi.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed attività
di interazione orale e/o scritta.
Utilizzare in modo appropriato le parole apprese.
Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi sia sul
contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Utilizzare in modo appropriato le parole apprese.

Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze
ortografiche nella propria produzione scritta.

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi
essenziali.

Conversazioni e confronto su vissuti ed esperienze personali.
Animazione della lettura dell’insegnante alla classe.
Ascolto e comprensione di testi narrativi e non, e rielaborazione guidata
attraverso conversazioni, brainstorming, attività di scrittura, cartelloni ed
album.
Espansione di un testo narrativo diviso in macro sequenze (iniziosvolgimento
e fine).
Prosecuzione di racconti ascoltati.
Attività di comprensione, attraverso lavori di gruppo, su testi ascoltati.
Giochi collettivi e drammatizzazioni.
Riconoscimento di rime e filastroccheCompletamento di frasi e didascalie per ricostruire un testo letto.
Inserimento di parole al posto dei disegni.
Utilizzo di caratteri diversi.
Completamento di tabelle.
Produzione di un testo a completamento di un brano letto.
Produzione di frasi e semplici testi.
Riordino e scrittura di sequenze.
Utilizzo di griglie e schemi.
Riordino di immagini.
Produzione di rime.
Produzione di testi regolativi.Consolidamento e approfondimento dei suoni dolci e duri di C e G e dei
relativi digrammi e trigrammi (caco-cu-ga-go-gu; chi-che-ghi-ghe; ce-ci-gegi;
cia-cio-ciu-gia-gio-giu; sca-sco-scu-sga-sgo-sgu).
Ripasso dei gruppi consonantici MB-MP.
Consolidamento dei suoni dolci e duri di C e G e dei relativi trigrammi (scesci-
scie-scia-scio-sciu-scheschi); QU + vocale; CU + vocale e CQU; GN/NI.
Ripasso e consolidamento delle difficoltà ortografiche legate al suono GLI/LI
e ai suoni duri GLAGLE-GLI-GLO-GLU, del raddoppiamento di consonanti,
della divisione in sillabe e dell’apostrofo.
Ripasso e consolidamento dell’accento.
Presentazione dell’uso del verbo inteso come parola-azione e del verbo avere
nelle sue tre funzioni (possesso-sensazione-azione passata)
I segni di punteggiatura; i nomi; la frase intesa come insieme ordinato e
logico di parole e sintagmi.
Avvio all’introduzione dei tempi dei verbi
Introduzione al genere e al numero dei nomi, ai nomi composti, primitivi e
derivati, ai nessi logici e agli indicatori spazio-temporali.
Presentazione e consolidamento degli articoli, degli aggettivi e delle
concordanze tra le parole della frase.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre: rielabora testi
completandoli e trasformandoli.
• Comprende e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso, come i termini specifici legati alle discipline di studio.
• Padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative all’origine logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
discorso (o categorie lessicali) e ai principali obiettivi
Lettura, comprensione e ricostruzione di semplici testi narrativi e non, con
ricerca di informazioni.
Riordino di sequenze narrative e immagini di un racconto letto.
Indicazione di previsioni sulla base di indizi forniti dal titolo.
Lettura e comprensione di filastroccheComprensione di parole nuove presenti nei testi letti.
Riconoscimento di famiglie di parole.
Giochi di ricerca di parolePresentazione dell’alfabeto e della sua composizione. Giochi linguistici
Discriminazione e utilizzo di suoni affini ( b/p- f/v- l/r- d/t) e suoni complessi
(br dr- fr-gr-pr-tr-scr)

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere e descrivere le diverse partiche costituiscono un vegetale e le loro
funzioni.
Riconoscere e denominare le parti della foglia.
Conoscere le diverse parti del fiore e del frutto.
Conoscere diversi tipi di radici.
Osservare e descrivere animali comuni.
Cogliere la relazione tra ambiente e mondo animale.
Descrivere semplici fenomeni legati alla materia.
Descrivere semplici fenomeni legati all’acqua.
Seriare e classificare materiali in base alle loro proprietà
Individuare la struttura di semplici oggetti, descriverli, analizzarne le proprietà, le funzioni e le modalità d’uso

Riconoscere la relazione tra bisogni umani e ambiente

Descrivere e interpretare alcuni fenomeni atmosferici

Riconoscere i passaggi di stato dell’acqua

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di alcuni ambienti

Conoscere le varietà di utilizzo della risorsa acqua

Riconoscere i bisogni degli organismi viventi

Confrontare i percorsi di sviluppo di vegetali e animali

Conoscere le parti principali di una pianta e le loro funzioni

Riflettere sulle relazione tra mondo umano e mondo vegetale

Descrivere il comportamento di alcuni animali

Riconoscere le condizioni favorevoli per la vita di piante e animali

Le parti di una pianta: il fusto, le foglie e le radici.
• Il fiore, il frutto e la riproduzione.
• La semina.
• La riproduzione degli animali.
• Gli stati della materia.
• L’acqua e le sue trasformazioni; riflettere sull’utilizzo dell’acqua nella vita
dell’uomo.
• Gli oggetti, i materiali e le loro caratteristiche.
Classificare oggetti in base a criteri dati

Cogliere le relazioni tra ambiente, bisogni e risposte umane

Coglie la relazione tra ambiente, bisogni e

risposte umane

Mette in relazione i fenomeni atmosferici con le proprietà fisiche dell’acqua

Osservare e riconoscere la presenza dell’acqua nei suoi diversi stati

Distingue modalità di utilizzo dell’acqua correte e scorrette

Riconosce e descrive la fasi del ciclo vitale di una pianta e di un animale

Mette in relazione le diverse parti di una pianta con le funzioni svolte

Identifica alcuni animali in base a caratteristiche fisiche e comportamentali

Individua comportamenti di rispetto verso l’ambiente e i viventi

TRAGUARDI

 

OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’

Sperimenta e rielabora immagini di
diverso tipo con tecniche, materiali e strumenti vari

Osserva, descrive e decodifica
immagini di diverso tipo

Riconosce e individua aspetti
formali di opere d’arte e artigianali non troppo complesse

 

Utilizzare la forma del quadrato in
produzioni personali

Utilizzare i rapporti e gli effetti
visivi prodotti dalla vicinanza e somiglianza di colori e forme

Utilizzare strumenti e tecniche
diverse per realizzare prodotti vari

Utilizzare correttamente il colore anche come manifestazione di
stati d’animo

Utilizzo nei propri elaborati del
colore in modo consapevole

Utilizzo del punto e della linea per
dar forma alla propria creatività, sperimentando materiali
vari

Utilizzo di forme per creare ritmi,
configurazioni e semplici composizioni

Conoscere i segni simbolo nelle immagini, nell’ambiente,
nelle opere d’arte

Elaborare creativamente produzioni
personali per esprimere sensazioni ed emozioni

Rappresentare e comunicare la realtà
percepita mediante disegni liberi

Trasformare immagini e materiali per
realizzare produzioni originali

Sperimentare tecniche e materiali
diversi nella colorazione dei disegni

Guardare e osservare con
consapevolezza immagini e oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali
utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento
nello spazio

 

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscenza dei numeri da 0 a100 utilizzo dei numeri oltre 100.
Composizioni e scomposizioni.
Conoscenza dei numeri pari e dispari. Addizioni e sottrazioni in riga e in
colonna.
Strategie di calcolo.
Abaco e materiale multibase.
Linea dei numeri.
La moltiplicazione: schieramenti, incroci e combinazioni.
Conoscenza della tavola pitagorica. Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni.
strategie di calcolo mentale. Calcolo in colonna di semplici moltiplicazioni.
Conoscenza dei concetti di doppio, triplo, metà e terza parte.
Contare oggetti o eventi a voce o mentalmente.
Ordinare numeri in senso progressivo e regressivo.
Identificare numeri pari e dispari.
Acquisire il concetto di centinaio.
Leggere e scrivere numeri naturali fino a 200, avendo consapevolezza della
notazione decimale.
Eseguire semplici calcoli mentali con i numeri naturali.
Confrontare e ordinare i numeri naturali fino a 200.
Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna, senza e con il cambio.
Conoscere le tabelline della moltiplicazione.
Eseguire semplici moltiplicazioni in riga e in colonna con una cifra al
moltiplicatore.
Comprendere la relazione tra moltiplicazione e divisione.
Eseguire semplici divisioni in riga.
Calcolare il doppio, la metà, il triplo e la terza parteAnalizzare il testo di un problema e individuare le informazioni utili.
Risolvere semplici problemi con una operazione.
Individuare nel testo i dati nascosti, inutili e mancanti.
Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Classificare numeri, oggetti e figure in base a una proprietà, utilizzando
rappresentazioni opportune.
In situazioni date, qualificare gli eventi come certi, possibili e impossibili.Conoscere le principali figure geometriche solide
Classificare le figure geometriche solide
Riconoscere gli elementi principali dei poliedri
Riconoscere figure geometriche piane
Classificare le linee
Riconoscere gli elementi principali dei poligoni
Riconoscere gli elementi principali delle figure piane
Individuare e produrre simmetrie
Numerare oggetti a voce e mentalmente.

Confrontare, ordinare e rappresentare sulla retta .

Conoscere le procedure e le strategie di calcolo.

Utilizzare algoritmi scritti

Eseguire calcoli mentali e scritti

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri

Conoscere i passaggi fondamentali per la risoluzione delle situazioni problematiche.

Risolvere semplici problemi con riferimento a situazioni di compravendita.

Risolvere problemi a struttura additiva, sottrattiva e moltiplicativa anche avvalendosi di rappresentazioni grafiche.

Compiere prime misurazioni con strumenti convenzionali di uso comune.

Riconoscere e denominare comuni figure geometriche piane e solide, isolarne alcune caratteristiche geometriche.

Conoscere le procedure per raccogliere i dati.

Risoluzione di problemi con l’addizione o con la sottrazione.
Risoluzione di problemi con la moltiplicazione.
Risoluzione di problemi con la divisione.
Risoluzione di problemi con dati nascosti, inutili e mancanti.Misurazioni di lunghezze, pesi e capacità.
Misurazione del valore del denaro.
Stima di tempo.
L’orologio.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Riflettere sull’aspetto soggettivo del tempo.
Distinguere il tempo cronologico da quello meteorologico.
Riconoscere e utilizzare indicatori temporali noti.
Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, rispettando
l’ordine logico e cronologico.
Stabilire la successione cronologica di eventi.
Utilizzare la linea del tempo per eventi personali narrati e/o studiati.
Collocare vissuti nel passato, nel presente e nel futuro.
Riconoscere ed utilizzare correttamente le parole della contemporaneità.
Riconoscere e utilizzare i termini per esprimere i fatti, cause e conseguenze.
Individuare le relazioni di causa-effetto tra azioni.
Riconoscere fatti che ritornano nel tempo.
Distinguere azioni che si compiono in diversi momenti della giornata.
Conoscere e comprendere i nomi, la successione, la durata e l’andamento
ciclico di parti della giornata, giorni, mesi e stagioni.
Leggere le date e ordinarle cronologicamente.
Riconoscere e confrontare la durata delle azioni.
Leggere e usare l’orologio per indicare il tempo trascorso.
Riconoscere i cambiamenti nel tempo in oggetti, ambienti e persone.Conoscere diversi strumenti di misurazione del tempo.
Scandire il tempo in periodi.
Riconoscere la relazione fra ore e attività della giornata.
Scrivere le ore in numeri e in lettereRicostruire un fatto attraverso l’osservazione e la lettura di indizi e tracce.
Formulare ipotesi di interpretazione delle tracce.
Utilizzare le informazioni delle tracce come fonti per ricostruire un fatto
accaduto.
Classificare fonti di diverso tipo.
Cogliere dalle fonti informazioni per rispondere a domande di ordine storico.
Ricostruire la storia personale della famiglia attraverso la ricerca, il confronto,
la lettura e
l’interpretazione di fonti di diverso tipo.
Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo-anno.

Comprendere il concetto di durata.

Utilizzare strumenti per misurare il tempo.

Leggere e rappresentare le ore sull’orologio analogico.

Ricostruire il passato recente tramite le fonti.

Utilizzare le fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

Confrontare la vita quotidiana del passato con il presente.

Ricostruire il passato della scuola usando diversi tipi di fonti.

Organizzare le informazioni sulla linea del tempo.

Organizzare le informazioni sul passato in uno schema di sintesi e la linea del tempo.

Meridiana, clessidra, candela graduata.
Storia dell’orologio.
Diversi tipi di orologio.
Costruzione dell’orologio.
Attività per leggere usare l’orologio

Lettura di immagini con rilevazione di tracce.
Individuazione di tracce per formulare ipotesi su eventi avvenuti.
Riconoscere un reperto come fonte.
Conoscere, distinguere e confrontare fonti orali, scritte, iconografiche e
materiali.
Raccolta di fonti, classificazione di materiali per la ricostruzione della storia
personale.
Autoritratto con didascalie.
Intervista
Lettura di filastrocche.
Costruzione dell’albero genealogico della propria famiglia.

Recupero delle parole del tempo note.
Riordino di immagini con riferimento a vissuti ed esperienze personali.
Utilizzo di indicatori personali noti.
Utilizzo della linea del tempo.
Lettura di racconti, riordino di immagini, completamento e scrittura di frasi.
Valutazione della durata di azioni.
Lettura e memorizzazione di filastrocche.
Realizzazione di cartelloni.
Attività su presente, passato, futuro.
Riordino e ritaglio di azioni svoltesi in tempi diversi.
Costruzione della linea del tempo.
Attività sulla contemporaneità con verbalizzazione.
Individuazione della causa di un fatto e comprensione di che cos’è la
conseguenza relativa.
Formulazione di ipotesi su cause e conseguenze, sulla base di un fatto.
Lettura di immagini per riconoscere la ciclicità di eventi.
Attività sulle parti della giornata e dei giorni della settimana.
Drammatizzazione di racconti.
Attività con utilizzo del calendario.
I mesi dell’anno.
Attività per riconoscere le stagioni usando il calendario. Attività sull’anno
solare.Successione di eventi del passato
Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, causalità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Misura la durata usando strumenti non convenzionali

Utilizza gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)

Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze del proprio passato

Classifica le fonti in base alla tipologia

Colloca sulla linea del tempo le informazioni del passato

Individua le informazioni da tematizzare e sintetizzare in uno schema

Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Utilizzare e consolidare gli indicatori topologici noti: vicino/lontano,
davanti/dietro, sopra/sotto, in alto/in basso, a destra/a sinistra.
Eseguire percorsi utilizzando gli indicatori topologici in spazi conosciuti.
Distinguere spazi aperti e chiusi.
Padroneggiare il concetto di dentro/fuori.
Utilizzare e consolidare il concetto di confine e regione.
Riconoscere la relatività dei concetti topologici.
Riconoscere e mettere in relazione spazi e funzioni
Distinguere gli elementi fissi da quelli mobili.
Associare arredi e funzioni.
Differenziare spazi interni ed esterni, pubblici e privati.
Osservare e rappresentare oggetti da diversi punti di vista.
Riconoscere la relatività dei diversi punti di vista.
Rappresentare oggetti visti dall’alto.
Ridurre e ingrandire oggetti.
Capire il significato e l’utilizzo della simbologia.
Riconoscere e utilizzare i simboli e la legenda di una pianta.
Conoscere e utilizzare il reticolo e le coordinate.
Localizzare posizioni utilizzando le coordinate.
Eseguire percorsi su un reticolo.Conoscere il territorio circostante attraverso percettivo e l’osservazione
diretta.
Individuare elementi fisici e antropici.
Individuare e descrivere gli elementi fisici di collina, pianura, montagna e
mare.
Arricchire il linguaggio specifico della geografia.
Individuare gli interventi positivi e negativi dell’uomo sull’ambiente.
Attività e giochi per verificare la padronanza dei concetti topologici
conosciuti.
Consolidamento degli indicatori spaziali noti.
Percorsi organizzati all’interno della scuola.
Giochi e schede su confini e regioni.
Attività e giochi mirati a fissare il concetto di relatività di posizione di oggetti
nello spazio.
Visualizzazione dei concetti di spazio, funzione, arredi.
Osservazione degli spazi conosciuti e delle loro funzioni.
Realizzazione del “memory degli arredi”.
Riconoscimento di elementi fissi e mobili.
Riconoscimento di spazi interni, pubblici e privati.Raccolta di immagini di ambienti diversi e osservazione degli elementi
distintivi.
Riconoscimento degli elementi distintivi di vari paesaggi.
Riconoscimento degli elementi
caratteristici dell’ambiente in cui si vive.
Riconoscimento degli elementi fisici e antropici.
Utilizzo di immagini e fotografie per individuare le caratteristiche tipiche della
città.
Osservazione sul cambiamento dell’ambiente nel tempo in seguito
all’intervento dell’uomo.
Lo spazio aula osservato da diversi punti di vista.
La relatività dei diversi punti di vista e la visione dall’alto.
Riduzione e ingrandimenti di oggetti.
Formulazioni ipotesi per sottolineare l’utilità di un simbolo scelto e condiviso.
La simbologia convenzionale.
Riconoscimento di simboli e legenda in una pianta.
Utilizzo di giochi conosciuti per arrivare a comprendere la necessità di un
codice comune (le coordinate) per individuare la posizione esatta di oggetti
nello spazio.
Esecuzione di percorsi su un reticolo con coordinate.Lo spazio aula osservato da diversi punti di vista.
La relatività dei diversi punti di vista e la visione dall’alto.
Riduzione e ingrandimenti di oggetti.
Formulazioni ipotesi per sottolineare l’utilità di un simbolo scelto e condiviso.
La simbologia convenzionale.
Riconoscimento di simboli e legenda in una pianta.
Utilizzo di giochi conosciuti per arrivare a comprendere la necessità di un
codice comune (le coordinate) per individuare la posizione esatta di oggetti
nello spazio.
Esecuzione di percorsi su un reticolo con coordinate.

TRAGUARDI
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITA’
Percepire e distinguere i fenomeni sonori.
Comprendere e utilizzare linguaggi sonori e musicali diversi.
Produrre con la voce, il corpo e con semplici strumenti musiche diverse.
Simbolizzare i suoni.
Giochi musicali.
Ascolto di suoni che ci circondano.
Ascolto di brani musicali.
Utilizzo di semplici strumenti musicali.
Canto corale.
Interpretazione corporea di ritmi.
Riprodurre graficamente la durata dei suoni attraverso punti e linee.
Comprendere le caratteristiche del suono

Individuare e produrre ritmi

Iniziare ad ascoltare semplici brani musicali

Utilizzare la voce per produrre espressioni parlate, recitate e cantate

Memorizzare e riprodurre canti

Si esprime attraverso il linguaggio espressivo musicale

Saper utilizzare la voce in tutte le sue potenzialità espressive (parlato, recitato, cantato)

Esegue collettivamente ed individualmente brani vocali di vario genere curando l’intonazione, l’espressività e l’intonazione

Saper accompagnare un brano musicale con semplici movimenti ritmici del corpo

INDICATORE 1: Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.
I BIMESTRE: • Sviluppare le capacità sensoriali e la percezione del proprio corpo nel suo complesso e nei suoi singoli segmenti.• Sperimentare le posizioni e i movimenti del proprio corpo rispetto allo spazio, organizzarli rispetto alla dimensione tempo e in relazione agli oggetti.
II BIMESTRE: • Acquisire la padronanza degli schemi posturali e degli schemi motori di base.• Sviluppare le capacità di coordinazione dinamica generale.
III BIMESTRE • Sviluppare e consolidare l’equilibrio statico e dinamico, la funzione di dominanza e la lateralizzazione.
IV BIMESTRE • Promuovere la capacità di ritmizzazione, scoprendo il rapporto tra movimento e musica.
INDICATORE 2: Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettandone le regole
I BIMESTRE • Promuovere la partecipazione di tutti i bambini ad attività ludiche e a proposte di gioco-sport.• Sviluppare/rinforzare la fiducia in se stessi,l’auto-stima, la determinazione ecc.
II BIMESTRE • Sviluppare interazioni e atteggiamenti positivi verso i compagni (il rispetto reciproco,la collaborazione, il sostegno, la condivisione).
III BIMESTRE • Scoprire il valore delle regole in situazioni di gioco e l’importanza di rispettarle per la buona riuscita di ogni gioco e gioco-sport.
IV BIMESTRE • Creare giochi con regole.• Acquisire e sviluppare qualità individuali e capacità sociali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA •

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • 2) Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività̀ nell’esperienza personale, familiare e sociale. 3) Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. •4) Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀ accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • 5) Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità̀ della proposta di salvezza del cristianesimo. •6) Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. • 7) Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

DIO PADRE – CREATORE (1)

– Riscoprire nel creato il dono e l’impegno

– Conoscere il concetto biblico di creazione – il mondo dono di Dio

– Riconoscere nell’am-biente cose create da Dio e quelle costruite dall’ uomo

– PREGHIERA (5)

– Riconoscere la preghiera come forma del dialogo tra Dio e l’uomo

– Scoprire il significato dei gesti nella preghiera

– Formulare una personale preghiera

– NATALE DI GESU’ (2)

– Conoscere gli avveni-menti della nascita di Gesù

– Conoscere che la nascita di Gesù è un dono per umanità

– Cogliere i segni cristiani del Natale

– AMBIENTE DI GESU'(1)

– Conoscere le caratteristiche di alcuni ambienti dell’infanzia di Gesù

– Conoscere i fonda-mentali aspetti della vita in Palestina ai tempi di Gesù

– Confronta gli ambienti di Gesù con i propri

– LA VITA DI GESU’ (1)

– ‘Conoscere la missione affidata da Dio a Gesù

– Conoscere il significato dell’episodio di Gesù nel tempio

– Individuare in se stesso comportamenti da “grande”

– AMICIZIA DI GESU’ (1)

– Conoscere l’importanza dei dodici apostoli nella vita di Gesù

– Scoprire i nomi dei 12 apostoli e la loro missione

– Cogliere il vero significato dell’amicizia e i suoi gesti

– GESU’ MAESTRO E MEDICO(1)

– Cogliere l’insegnamento di Gesù nelle parabole e nei miracoli

– Conoscere Gesù come Maestro che insegna attraverso le parabole e i miracoli

– Intuire l’atteggiamento corretto da attuare per aiutare il prossimo

– PASQUA – NUOVA VITA (1)

– Riscoprire che la Pasqua è la festa della vita; Gesù rinasce ad una vita nuova

– Conoscere le tappe della settimana Santa come preparazione alla Pasqua

– Cogliere i segni e i simboli cristiani della Pasqua

– PRESENZA DI GESU’ (7)

– Cogliere il significato dei sacramenti d’iniziazione cristiana

– Conoscere i sacramenti dell’iniziazione cristiana

– Cogliere il significato simbolico di ogni sacramento d’iniziazione

– CHIESA – FAMIGLIA DI DIO (6)

– La Chiesa – comunità dei credenti

– Chiesa comunità che accoglie il messaggio di Gesù

– Conoscere la propria parrocchia.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

L’alunno stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive e di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.

Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna alla lingua straniera senza avere atteggiamento di rifiuto.

Interagisce nel gioco e comunica con espressioni e frasi memorizzate attraverso scambi di informazioni semplici e di routine.

Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente, utilizza frasi di uso frequente relative ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Descrive in termini semplici aspetti del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

  1. ASCOLTO

  • Comprendere semplici messaggi orali relativi a situazioni note e concrete.
  • Comprendere il senso globale di canti e filastrocche grazie all’utilizzo di immagini.
  1. LETTURA

  • Abbinare il suono di singole parole e brevi frasi alla rispettiva forma scritta;
  • Leggere parole note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
  1. SCRITTURA

  • Trascrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe;
  • Trascrivere parole riguardanti la sfera personale.
  1. PARLATO

  • Riprodurre ed utilizzare il lessico appreso per interagire in brevi scambi comunicativi;
  • Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, utilizzando anche linguaggi non verbali.

Conoscere il lessico e strutture linguistiche relativi a:

1. Informali formule di saluto e di cortesia;

2. I numeri da 1 a 10;

3. I colori;

4. Gli oggetti scolastici;

5. Domande relative all’età;

6. La casa e le stanze;

7. I membri della famiglia;

8.Localizzazione di persone ed oggetti;

9. I capi di abbigliamento;

10. Gli animali domestici;

11. Parti del corpo;

12. Cibi e bevande e le proprie preferenze personali;

13. Verbi riferiti al movimento.

14. Identificare elementi caratteristici della festività Natalizia e di Halloween.

15. Conoscere le preposizioni IN e ON.

  1. ASCOLTO

  • Abbina il suono di singole parole alle immagini corrispondenti;
  • Comprende semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe, se formulate in modo chiaro, lento e ripetuto.
  • Comprende il senso globale di semplici storie o di brevi dialoghi con l’aiuto di supporti visivi.
  1. LETTURA

  • Riconosce parole scritte già note a livello orale e abbinarle a immagini corrispondenti;
  • Legge alcune parole rispettando i suoni ed i ritmi propri della lingua inglese;
  • Identifica semplici consegne ed informazioni.
  1. SCRITTURA

  • Trascrive parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale e abbinarle alle immagini corrispondenti;
  • Completa parole appartenenti al proprio repertorio orale con l’aiuto di un modello.
  1. PARLATO

  • Memorizza e riproduce parole e strutture linguistiche, canti e filastrocche, rispettando il ritmo e l’intonazione della lingua inglese;
  • Riproduce brevi dialoghi e drammatizzare semplici storie utilizzando il lessico appreso;
  • Utilizza il lessico appreso e riproduce e semplici espressioni utili in brevi scambi comunicativi.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Parametri del suono

2. Strumenti musicali

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

4. Repertorio musicale

PERCEZIONE

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori.

b. Percepisce la presenza di suoni in

situazioni di vario genere.

c. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei

rumori in ordine a fonte, lontananza,

vicinanza, durata, intensità.

d. Intuisce la necessità di un codice per

riprodurre esperienze sonore vissute.

PRODUZIONE

e. Esplora, ricerca ed utilizza le possibilità

sonore del proprio corpo e di oggetti di uso

comune e strumetario Orff.

f. Imita con il corpo e con la voce modelli

espressivi.

g. Riproduce semplici sequenze ritmiche.

h. Mantiene il ritmo durante l’esecuzione o

l’ascolto del brano musicale.

i. Sintonizza il proprio canto a quello degli

altri.

j. Associa movimenti del corpo al canto.

k. Interpreta, in modo motivato, verbalmente,

con il corpo.

nuclei tematici

conoscenze

abilità – competenze

Conoscere le parti hardware del
computer
Saper accendere e spegnere il
sistema operativo

Indicare le principali componenti di un
personal computer (unità centrale,
monitor, tastiera e mouse).
Procedure per avviare, spegnere e
riavviare il computer.
Riconoscere le principali icone: cartelle,
file, cestino, ecc…
Riconoscere le varie parti di una finestra
sul desktop: barra dei titoli, barra degli
strumenti, barra dei menu, barra di stato,
barra di scorrimento.
Disegnare con paint
Scrivere con word
Cambiare il font e le dimensioni del
carattere
Usare corsivo, grassetto e sottolineatura
Colorare un testo

Acquisire una conoscenza di base
della stesura e del funzionamento
del personal computer
Acquisire la conoscenza pratica
delle principali funzioni di base di
un personal computer e del suo
sistema operativo
Essere in grado di creare disegni
digitali usando il programma
grafico: Paint
Essere in grado di creare e
stampare un documento di
scrittura usando word.